A chi è rivolto
La TARI è dovuta da tutte le Utenze domestiche che possiedono, detengono o occupano locali e aree suscettibili di produrre rifiuti, indipendentemente se sono residenti o meno, proprietari o affittuari.
Descrizione
La TARI è la tassa sui rifiuti, applicata a chiunque possieda, occupi o detenga locali e aree suscettibili di produrre rifiuti. Tutti i nuovi nuclei famigliari, residenti o non residenti, individuati come Utenze Domestiche, devono presentare la dichiarazione ai fini TARI e pagare la relativa tassa. Annualmente, possono essere previste agevolazioni e riduzioni per i possessori di redditi ISEE particolarmente bassi, attraverso un bando approvato dal Consiglio Comunale. Le tariffe vengono modulate secondo le categorie previste dal DPR 158/1999. Sono previste 6 categorie, in base al numero di occupanti, ovvero di persone presenti nel nucleo. La TARI è suddivisa in parte fissa, che si applica alla metratura dell’abitazione e pertinenza, e in parte variabile, modulata in base al numero di componenti il nucleo.
Come fare
Presentare la dichiarazione TARI entro 90 giorni dall'inizio del possesso o della detenzione dei locali, INDIPENDENTEMENTE dalla residenza.
Cosa serve
Per il servizio di bollettazione TARI è necessario presentare:
- Modulo di dichiarazione TARI compilato, con allegate tutte le planimetrie
- Documentazione per eventuali agevolazioni e riduzioni (Domanda su bando/Assenza di componente del nucleo per motivi di lavoro o studio/trasferimento di componente del nucleo in casa protetta/distacco di utenze ecc…..)
Cosa si ottiene
Prima della scadenza delle rate, verrà recapitato presso l’indirizzo di abitazione l’avviso di pagamento della Tassa sui rifiuti (TARI) corredato del bollettino. E’ importantissimo che sulla cassetta postale sia presente il proprio nominativo, altrimenti l’avviso non sarà recapitato, producendo un sollecito aggiuntivo, con l’aggiunta di spese.
Oppure, se comunicato, l’avviso potrà essere recapitato all’indirizzo mail fornito, oppure alla propria casella di PEC individuale, se attivata.
Tempi e scadenze
Dichiarazione TARI: entro 90 giorni dall'inizio del possesso, occupazione o detenzione dei locali.
Scadenze pagamento TARI:
-
- 1^ rata: 30 settembre
- 2^ rata: 21 dicembre
Oppure Unica soluzione: entro il 30 settembre
Quanto costa
- Diritti di istruttoria: Nessun costo
- Solleciti di pagamento: spese postali di raccomandata, o di notifica in caso di PEC
- Accertamenti per mancati pagamenti: Sanzione del 25%, interessi e spese postali
mediante modulo pagoPA trasmesso dal Comune in alternativa con modello F24, o tramite AppIO
Documenti
Tasse e Tributi
Tassa sui rifiuti (TARI) - utenze domestiche
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi
- DPR 158/1999
- Legge 147/2013
Agevolazioni e Riduzioni
- Agevolazioni per conferimenti al Centro Ambiente
- Agevolazioni per l’utilizzo della compostiera
Pagando correttamente la TARI al Comune, si ottengono i seguenti benefici:
- Regolarità fiscale: Pagando si adempie agli obblighi fiscali nei confronti del Comune. Ciò contribuisce a mantenere una posizione regolare dal punto di vista fiscale e ad evitare sanzioni e interessi di mora dovuti a tardivi o mancati pagamenti.
Contributo al finanziamento del servizio: La TARI regolarmente pagata dai contribuenti serve a coprire interamente i costi del Piano Economico Finanziario che rappresenta i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, che il Comune corrisponde al gestore del servizio (HERA). La mancata copertura dei costi alimenta il Fondo Crediti di dubbia esigibilità, e pone in capo all’intera comunità l’onere di provvedervi, con aumento delle tariffe negli anni successivi. Inoltre, contribuendo con il corretto e puntuale pagamento della TARI si partecipa al mantenimento del decoro e della pulizia del territorio, oltre che al rispetto dell’ambiente, con beneficio per tutta la comunità.
Mantenimento della regolarità fiscale e del diritto di proprietà: In alcuni casi, il mancato pagamento della TARI può comportare conseguenze coattive e legali, fino alla possibilità di fermi amministrativi sugli automezzi di proprietà, pignoramento dell'immobile, o l’attivazione di altre misure di recupero coattivo del credito da parte del Comune. Il pagamento regolare della TARI aiuta a mantenere la propria regolarità fiscale e ad evitare recuperi coattivi da parte di Agenzia Entrate Riscossione, compreso l’eventuale blocco del conto corrente.