A chi è rivolto
Vengono iscritti all'anagrafe dei residenti all'estero:
- i cittadini italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero;
- i cittadini italiani nati all'estero e ivi residenti;
- i cittadini che acquistano la cittadinanza italiana all'estero.
Non vengono iscritti all’AIRE le cittadine e i cittadini italiani che :
- trasferiscono la residenza all'estero per un periodo inferiori a dodici mesi;
- hanno un lavoro stagionale;
- sono dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero;
- sono militari in servizio presso gli uffici e le strutture Nato.
Descrizione
L'AIRE comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare gli spostamenti anagrafici effettuati all'estero e in Italia degli stessi.
L'iscrizione all'AIRE consente:
- di fruire dei servizi consolari;
- di ottenere certificati e Carta di Identità dal Comune di iscrizione
- di esercitare con regolarità il diritto di voto;
- di ottenere certificati, Carte di Identità e passaporto dal Consolato nella cui circoscrizione si è residenti.
Come fare
La richiesta può essere presentata:
- all'Ufficio Consolare competente, una volta all'estero, entro 90 giorni;
- all'Ufficio Anagrafe (prima di espatriare comunicando l'indirizzo completo di residenza all'Estero) e all'Ufficio Consolare competente un volta all'estero, entro 90 giorni
Cosa serve
Contatta l'ufficio competente per ottenere le informazioni specifiche
Cosa si ottiene
L’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero A.I.R.E.
Tempi e scadenze
La decorrenza dell'iscrizione varia a seconda se l'iscrizione avviene presso l'Anagrafe o presso il Consolato del paese estero di nuova residenza.
Se avviene presso l'ufficio Anagrafe, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione, a condizione che l'interessato si rechi, entro 90 gg. presso il Consolato/Ambasciata competente per territorio, a dichiarare l'avvenuto espatrio. Il Consolato/Ambasciata trasmetterà all'Anagrafe il relativo modello di iscrizione che comporterà il perfezionamento dell'iscrizione. Dal 26 marzo 2019 se l'iscrizione avviene direttamente presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione della domanda indicata dal Consolato.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
Tutte le eventuali variazioni anagrafiche (indirizzo, trasferimento ad altra Aire, matrimonio/divorzio, nascita, decesso) devono essere comunicate tramite le autorità consolari competenti. La cancellazione dall'AIRE avviene per iscrizione nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) di un Comune italiano a seguito di trasferimento dall'estero o rimpatrio, o per decesso, o per irreperibilità. Attualmente, ai cittadini AIRE può essere rilasciata solo la carta di identità cartacea.
Normativa di riferimento: Legge n. 470 del 27/10/1988 art. 2.