A chi è rivolto
A chiunque abbia la necessità di presentare una copia conforme di un documento a un ente pubblico o privato che la richieda.
Descrizione
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito.
Può essere eseguita:
- dal pubblico ufficiale che ha emesso o presso il quale è depositato il documento originale;
- dal funzionario al quale deve essere prodotto il documento;
- da un Notaio, un Cancelliere, dal Segretario Comunale o da altro funzionario incaricato dal Sindaco.
Come fare
E' necessario prendere un appuntamento e, nel giorno fissato, recarsi nella sede prescelta con i documenti
Cosa serve
Servono i documenti elencati qui sotto
- • il documento originale; • copia identica all'originale; • un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente l’autenticazione. Bisogna sempre esibire il documento originale, non è possibile autenticare copia di una copia
- Modalità alternative all’autenticazione di copie: Qualora la copia da autenticare consista in: - copia di atti e documenti conservati o rilasciati da una Pubblica Amministrazione; - copie di pubblicazioni (esempio: testi scientifici, articoli su riviste, ecc.); - copia di titoli di studio o di servizio; - copia di documenti fiscali che devono obbligatoriamente essere conservati dai privati; si può fare ricorso ad una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000.
Cosa si ottiene
Autenticazione di copie di documenti
Tempi e scadenze
L’operazione viene effettuata generalmente al momento della richiesta.
L'autenticazione non ha una scadenza, salvo diversa indicazione da parte dell'ente che richiede il documento.
Quanto costa
L’autenticazione di copia è soggetta al pagamento di marca da bollo da € 16,00 (ogni 4 facciate autenticate) e dei diritti di segreteria di € 0,52 salvo che non ricorra un’ipotesi di l'esenzione da imposta di bollo.