A chi è rivolto
Ai cittadini interessati
Descrizione
L’autenticazione della firma elettorale è la possibilità, riconosciuta dalla legge a determinati soggetti, di poter autenticare le firme durante il procedimento elettorale.
L'autenticazione della firma elettorale è necessaria nei seguenti casi:
- per accettare una candidatura elettorale;
- per presentare una lista di candidati alle elezioni;
- per sottoscrivere una proposta di legge di iniziativa popolare o una proposta di referendum nazionale regionale o locale
Per ottenere l'autenticazione della firma elettorale è necessario rivolgersi a soggetti abilitati ad autenticare le firme. I soggetti abilitati sono:
- Notai
- Giudici di pace
- Cancellieri e collaboratori delle cancellerie delle Corti di Appello e dei Tribunali
- Segretari delle Procure della Repubblica
- Membri del Parlamento
- Consiglieri regionali, provinciali, metropolitani e comunali
- Presidenti delle Province
- Sindaci metropolitani
- Sindaci
- Assessori comunali e provinciali
- Componenti della conferenza metropolitana
- Presidenti dei Consigli Comunali e provinciali
- Presidenti e vicepresidenti dei consigli circoscrizionali
- Segretari comunali e provinciali
- Funzionari incaricati dal sindaco e dal presidente della provincia
- Avvocati iscritti all'albo che hanno comunicato la propria disponibilità all'ordine di appartenenza
Per il Comune di Poggio Torriana, occorre rivolgersi all'Ufficio anagrafe
Come fare
E' necessario prendere un appuntamento al seguente numero: 0541 - 629701
Cosa serve
Un documento di riconoscimento in corso di validità;
- Per autenticazione firme su dichiarazioni di accettazione delle candidature elettorali: • un documento di riconoscimento in corso di validità; • indicazione della elezione cui si riferisce la candidatura; • indicazione della lista per la quale la persona si candida.
- Per autenticazione firme di presentazione delle liste per le elezioni: • un documento di riconoscimento in corso di validità (per ogni firmatario); • indicazione dell'elezione cui la lista si riferisce; • descrizione della lista che si intende presentare.
- Per autenticazione di firme su proposte di leggi e referendum a carattere nazionale, regionale o locale: • un documento di riconoscimento in corso di validità; • indicazione della sottoscrizione alla quale si intende aderire.
Cosa si ottiene
L'autentica di firma elettorale è possibile per le seguenti dichiarazioni:
- dichiarazioni di accettazione di candidature elettorali;
- presentazione di liste elettorali;
- proposte di leggi e referendum nazionali, regionali e locali.
Tempi e scadenze
Il rilascio è immediato
Quanto costa
L'autenticazione delle firme previste dalle procedure elettorali è esente da imposta di bollo e dai diritti