Contenuti in evidenza

Acquisto della cittadinanza italiana e giuramento

  • Servizio attivo

Il Giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana viene fatto davanti al Sindaco o da suo delegato in qualità di Ufficiale di Stato Civile.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini del comune

Descrizione

Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato "civitatis", al quale l'ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici. In Italia il moderno concetto di cittadinanza nasce al momento della costituzione dello Stato unitario ed è attualmente disciplinata dalla Legge 05/02/1992, n. 91.

I principi su cui si basa la cittadinanza italiana sono:

  • la trasmissibilità della cittadinanza per discendenza (principio dello "ius sanguinis")
  • l'acquisto per nascita sul territorio in alcuni casi (principio dello "ius soli")
  • la possibilità della doppia cittadinanza
  • la manifestazione di volontà per acquisto e perdita.

La cittadinanza italiana può essere acquisita secondo le modalità di seguito riportate:

  • cittadinanza per filiazione ("ius sanguinis")
  • cittadinanza per nascita sul territorio italiano ("ius soli")
  • acquisto della cittadinanza durante la minore età
  • acquisto della cittadinanza per beneficio di legge
  • cittadinanza per matrimonio con cittadino/a italiano/a
  • acquisto della cittadinanza per residenza
  • concessione della cittadinanza per meriti speciali
  • riconoscimento della cittadinanza italiana in base a leggi speciali.

Per ulteriori informazioni,  contattare il Centro ascolti immigrati al numero  0541 629 701 oppure consulta il sito del Ministero dell'Interno.

Una volta notificato il Decreto, il cittadino può prendere appuntamento presso l’ufficio di Stato Civile per pronunciare il giuramento; questo dovrà essere fatto nel tempo massimo di 6 mesi dalla notifica del Decreto,  pena la perdita del diritto di acquisto della cittadinanza.

Come fare

Per pronunciare il giuramento occorre prendere appuntamento presso l’ufficio di Stato Civile telefonicamente al numero 0541.629701 o attraverso il calendario digitale

Cosa serve

Per il giuramento davanti all’Ufficiale di Stato Civile occorre:

  • - Copia del Decreto - Data di notifica del decreto che si può rilevare dall’app IO se notificato digitalmente attraverso il codice IUN (apposto sulla comunicazione) o dalla data di notifica della raccomandata se notificato in via analogica - Atti di nascita  - Atti di matrimonio (se presente) - Documenti di identità - Permesso di soggiorno - 1 marca da bollo da EURO 16,00

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana.

Tempi e scadenze

Il giuramento dovrà essere pronunciato nel tempo massimo di 6 mesi dalla data di notifica del Decreto, pena la perdita del diritto di acquisto della cittadinanza.

Quanto costa

E’ previsto il versamento di una quota pari a EURO 16,00 (marca da bollo).

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Valentina Circelli

Telefono: 0541/629701 int.1-1

Fax: 0541/688098

Email: v.circelli@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma loc. Poggio Berni, 25

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri