A chi è rivolto
Familiari o persone aventi diritto che desiderano richiedere la cremazione di un defunto, in conformità con la normativa vigente.
Descrizione
La cremazione è il procedimento attraverso il quale, dopo il rito funebre, si riduce il feretro in cenere. È possibile ricorrere alla cremazione anche per i resti mortali recuperati a seguito di esumazione o estumulazione.
Dopo la cremazione, le ceneri, raccolte all'interno dell’urna cineraria, possono essere tumulate, affidate o disperse, secondo specifiche e distinte autorizzazioni (vedi scheda Affido o dispersione delle ceneri).
Come fare
Chi intende avvalersi della cremazione dovrà presentare la domanda di autorizzazione alla cremazione e al trasporto di cadavere/resti mortali (vedi modulo allegato) e munirsi di n. 2 marche da bollo del valore di EURO 16,00 e recarsi presso l’ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.
Cosa serve
Chi intende avvalersi della cremazione, ha le seguenti possibilità :
- • affidare la propria volontà al coniuge o, in assenza, ai familiari più prossimi (in questo caso non c'è bisogno di alcun atto scritto)
- • esprimere la volontà di avvalersi della cremazione nel testamento
- • iscriversi ad una ditta o società riconosciuta che si interesserà della pratica
- Gli oneri per la cremazione e i servizi connessi, sono a carico del cittadino (solo in caso di indigenza del defunto, le spese possono essere sostenute dal comune di ultima residenza nei limiti delle ordinarie disponibilità di bilancio).
Cosa si ottiene
Autorizzazione per la cremazione della salma
Tempi e scadenze
La richiesta va effettuata prima della cremazione e deve essere completata entro i termini previsti per le pratiche funebri.
La cremazione viene autorizzata una volta verificata la documentazione e completata la procedura
Quanto costa
Due marche da bollo del valore di EURO 16,00.