Contenuti in evidenza

Biblioteca “Pio Campidelli”

L'Ufficio Biblioteca Comunale svolge un ruolo fondamentale nella promozione della cultura e dell'accesso all'informazione all'interno della comunità di Poggio Torriana.


Competenze

La Biblioteca comunale "Pio Campidelli" è parte del Complesso Museale denominato "Museo Mulino Sapignoli".

La Biblioteca comunale fa parte della Rete Bibliotecaria di Romagna, che consente di consultare online, da qualsiasi connessione Internet, il catalogo dei volumi disponibili. In questo modo è possibile cercare un libro, verificarne la disponibilità o lo stato del prestito, oppure ampliare la ricerca alle altre biblioteche del Polo Romagnolo e richiederlo tramite il servizio di prestito interbibliotecario.

La biblioteca comunale possiede quindicimila libri di narrativa e saggistica, divisi principalmente in tre sezioni:

  • una dedicata ai ragazzi, dai tre anni in su, con numerosi libri di narrativa, testi per le ricerche scolastiche, manuali ed enciclopedie aggiornate;
  • un’altra è dedicata ai viaggi, e raccoglie centinaia di volumi suddivisi tra guide e manuali di viaggio, oltre a diverse riviste e a una ricca selezione di narrativa a tema.
  • infine, la sezione dedicata alla mulinologia, incentrata sulla storia dei mulini e della panificazione, e che ospita libri e materiali riguardanti il territorio locale e nazionale.

Recentemente è stata poi istituita una sezione dedicata alla multiculturità, adatta a bambini e adulti.
A disposizione degli utenti vi sono, inoltre, periodici, videocassette ed enciclopedie su cd e dvd.

Per accedere alla Biblioteca e usufruire dei servizi di prestito, della connessione Internet e delle sale studio situate al primo piano, è necessario essere in possesso del tesserino di iscrizione. L’iscrizione è gratuita e immediata: è sufficiente presentare un documento d’identità e il codice fiscale.  Per i minorenni è richiesta l’autorizzazione di un genitore.

La Biblioteca osserva due diversi orari, uno estivo ed uno invernale, che assicurano un’apertura di almeno 18 ore settimanali. Rimane chiusa soltanto nei giorni delle feste nazionali, per il Patrono (11 Novembre) e nelle due settimane successive al Ferragosto.

Servizi

La Biblioteca mette a disposizione diversi servizi, tra cui:

  • servizio di prestito(libri, audiovisivi). Gli audiovisivi possono essere prestati fino a 3 per un massimo di 7 giorni. I libri, invece, possono essere prestati fino 3 per un massimo di 31 giorni;
  • servizio di prestito interbibliotecario (questo servizio prevede un rimborso spese di spedizione che varia a seconda delle biblioteche coinvolte);
  • servizio di prestito intersistemico tra le 4 biblioteche appartenenti al Servizio associato Ente Unione dei Comuni (servizio gratuito);
  • Consultazione in sede di libri;
  • navigazione gratuita in Internet (Per i minori di 14 anni può navigare solo l'adulto accompagnatore. Da 14 anni in poi, invece, è possibile navigare autonomamente ma occorre la preventiva autorizzazione sottoscritta dal genitore o da chi esercita la patria potestà. L'autorizzazione va presentata solo una volta e rimane valida fino a diversa indicazione. I moduli sono in biblioteca);
  • Utilizzo gratuito del Wi-fi;
  • Patrocinio attività culturali;
  • Eventi socio-educativi dedicati a bambini e famiglie, pensati per avvicinarli al mondo della lettura in modo divertente e per far loro conoscere gli strumenti utili allo studio e alla crescita personale.
  • Eventi culturali in collaborazione con associazioni del territorio, come la Pro Loco Poggio Berni, la Pro Loco Torriana-Montebello, gli Amici del Museo Mulino Sapignoli, l'Ass. Culturale Quotidiana.com, le Ass. Sportive del territorio , e le Associazioni Ora d'aria APS, Intrecci APS e Oasi'- Insieme per le valli APS.

Eventi

La biblioteca partecipa attivamente all’organizzazione di diversi eventi trasversali, pensati per seguire il ritmo delle stagioni e valorizzare al meglio ogni periodo dell’anno con le sue peculiarità. Attraverso queste iniziative, si promuove la riscoperta delle tradizioni locali e si favorisce il legame tra la comunità e il territorio.

Inverno

  • Nel mese di gennaio la biblioteca propone laboratori creativi dedicati ai bambini, ispirati alle festività del Natale e dell’Epifania, con l’obiettivo di mantenere viva la magia di questo periodo e di trasmettere i valori legati alla condivisione e alla solidarietà.
  • A febbraio vengono organizzate attività e iniziative legate al Carnevale e alle tradizioni popolari, che coinvolgono grandi e piccoli in un clima di festa, allegria e riscoperta del folklore locale.
  • Con l’arrivo di marzo e l’avvicinarsi della Primavera, la biblioteca inaugura le prime letture all’aperto presso il giardino, un’occasione per vivere i libri a contatto con la natura. Inoltre, nel corso del mese si tengono diversi eventi e laboratori dedicati alla Giornata Internazionale della Donna, volti a promuovere riflessioni, incontri e momenti di approfondimento sul tema della parità e del ruolo femminile nella società.

Primavera

  • Nei mesi di aprile e maggio, la biblioteca attiva un progetto di lettura con il coinvolgimento di lettori volontari presso le scuole dell’infanzia e le scuole primarie.

Estate

  • Tra i mesi di giugno e luglio, presso il suggestivo Parco Museo Mulino Sapignoli, si svolge la rassegna “Incontri con l’autore”, una serie di appuntamenti culturali che animano l’estate con presentazioni di libri, dialoghi con scrittori e momenti di confronto aperti al pubblico.

  • Nel mese di agosto, in collaborazione con il Comune di Santarcangelo di Romagna, la biblioteca partecipa alla rassegna estiva dedicata al Festival dei Burattini, un evento incentrato sul teatro di figura che unisce grandi e piccoli in un’atmosfera di gioco, creatività e riscoperta delle arti popolari.

Autunno

  • Nei mesi autunnali il territorio si anima con alcuni appuntamenti ormai divenuti tradizionali.
    Nel mese di ottobre torna la Festa di compleanno del Museo Mulino Storico Sapignoli, un evento molto atteso che offre momenti di incontro e divertimento per grandi e piccini, all’insegna della cultura, delle tradizioni, del buon cibo e dell’intrattenimento.
  • Tra novembre e dicembre, invece, la Biblioteca partecipa attivamente all’allestimento del Presepe, contribuendo a creare un’atmosfera calda e accogliente che accompagna la comunità verso le festività natalizie.

Contatti

Biblioteca

Telefono: 0541/688273

Email: a.teodorani@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Santarcangiolese, 4641

Valentina Circelli

Telefono: 0541/629701 int.1-1

Fax: 0541/688098

Email: v.circelli@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma loc. Poggio Berni, 25

Sede Principale

Municipio di Poggio Berni

Il cuore pulsante della nostra comunità, il Municipio rappresenta non solo l'istituzione amministrativa, ma anche il simbolo della nostra identità e della nostra storia.

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Persone che compongono la struttura

Ronny Raggini

Sindaco

Orario per il pubblico

Orario Invernale (21 settembre/15 giugno)

Lunedì, mercoledì, giovedì 15,30-18,30
Martedì, venerdì e sabato 9,30-12,30

Orario Estivo (16 giugno/20 settembre)

Lunedì 15-18 , Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 10-13

La biblioteca rimane chiusa le due settimane successive al ferragosto.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri