Competenze
- Identificare e registrare i cani: Ogni cane deve essere microchippato o tatuato e registrato presso l'anagrafe canina della ASL di residenza del proprietario.
- Gestire il database dei cani: L'anagrafe canina contiene informazioni su ogni cane registrato, come il nome, la razza, il sesso, il microchip o il numero di tatuaggio, il nome e i dati del proprietario.
- Aggiornare i dati dei cani: I proprietari devono comunicare all'anagrafe canina qualsiasi variazione dei loro dati o del loro cane, come un cambio di indirizzo, la perdita del microchip o il decesso del cane.
- Rilasciare i certificati: L'anagrafe canina rilascia certificati di iscrizione, cambio di proprietà e decesso del cane.
- Promuovere la tutela degli animali: L'ufficio anagrafe canina collabora con le autorità locali per promuovere la tutela degli animali, la prevenzione del randagismo e l'adozione responsabile dei cani.
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 10-13
Servizi Offerti
Animale domestico
Iscrizione all'anagrafe canina
Iscrivere un animale d'affezione all'anagrafe regionale
Ulteriori Informazioni
Modalità di accesso ai servizi: avviene su appuntamento chiamando il numero fisso o scrivendo alle e-mail