Descrizione
I cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune possono chiedere, dal 1° al 31 ottobre dell'anno in corso, di essere inseriti nell'albo presentando apposita domanda indirizzata al Sindaco.
Il sindaco comunica, entro il mese di febbraio, i nominativi alla cancelleria della Corte di Appello
L’iscrizione resta valida finché permangono i requisiti o l’interessato non rivolga istanza di cancellazione entro il mese di novembre, quindi la domanda non deve essere rinnovata ogni anno.
La nomina, in occasione delle elezioni, viene effettuata dalla Corte d'appello di Bologna.
Cosa fare
La domanda, sia d'iscrizione che cancellazione, va presentata online secondo le seguenti modalità:
Per compilare la domanda d'iscrizione online clicca qui
Per compilare la domanda di cancellazione online clicca qui
Entrambe le domande si possono effettuare anche tramite l'AppIO, che ti terrà aggiornato sullo stato di avanzamento della pratica e avrai un unico punto di gestione delle tue istanze.
Occorre:
1) essere iscritti nelle liste elettorali del comune di Poggio Torriana
2) non aver superato il 75° anno di età per elezioni politiche e referendarie
3) non aver superato il 70° anno di età per elezioni amministrative
4) autocertificazione attestante titolo di studio di scuola media superiore.
Per ricoprire l’incarico di Presidente di Seggio elettorale, in considerazione della complessità e della delicatezza della funzione, oltre al possesso dei requisiti richiesti dalla legge per l’iscrizione, è opportuno avere già avuto delle precedenti esperienze come scrutatore, segretario o vice presidente di seggio.
Sono esclusi dalla funzione di Presidente di Seggio elettorale: coloro che alla data delle elezioni abbiano superato il 75° anno di età per elezioni politiche e referendarie; coloro che abbiano superato il 70° anno di età per elezioni amministrative; i dipendenti del Ministero dell'Interno, i dipendenti delle Poste e Telecomunicazioni, gli appartenenti alle Forze Armate in servizio, i medici provinciali e gli ufficiali sanitari, i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione, i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale o locale.
Riferimenti normativi
Legge 21 marzo 1990 n. 53