Descrizione
L’Amministrazione Comunale ha deliberato le tariffe per la frequenza ai nidi d’infanzia comunali per l'a.e. 2025/2026. Si precisa che, al momento dell'iscrizione, si può aderire o al tempo pieno o al tempo ridotto.
La retta è interamente modulata sulla base dell’ISEE presentato in relazione al proprio nucleo famigliare entro il 31 agosto di ogni anno.
La retta si compone come di seguito indicato:
QUOTA FISSA MENSILE + QUOTA PASTO GIORNALIERA per ogni pasto effettivamente consumato.
Per quota fissa s’intende una quota mensile indipendente dalla effettiva presenza del bambino/a.
La quota pasto, invece, è sempre rapportata al numero dei pasti effettivamente consumati dal bambino/a.
Ai fini del calcolo della retta puntuale si adottano le seguenti formule matematiche:
- FORMULA CALCOLO QUOTA FISSA: Tariffa Min + [(Tariffa Max - tariffa Min) x (ISEE - ISEE Min)/(ISEE Max – ISEE Min)]
- FORMULA CALCOLO QUOTA PASTO: [Tariffa Min + [(Tariffa Max - tariffa Min) x (ISEE - ISEE Min)/(ISEE Max – ISEE Min)]] x N. Pasti consumati
*Si rimanda all’ allegato A delle tariffe per l’a.e. 2025/2026, approvato dalla Giunta comunale
** Si rimanda al simulatore per tariffe determinate dall’ ISEE.
Ai fini della definizione della retta, al verificarsi di una delle ipotesi sotto riportate, potranno essere applicate le seguenti riduzioni:
- “Frequenza al Nido d'Infanzia di gemelli”: qualora due gemelli dovessero frequentare il nido d’infanzia, ad entrambi si applicherà la riduzione del 20% alla sola quota fissa mensile definita sempre in relazione allo scaglione in cui rientra il proprio ISEE;
- “Frequenza di due fratelli al Nido d'Infanzia”: nel caso in cui vi fossero due fratellini/sorelline frequentanti il nido d’infanzia, per la sola quota fissa mensile (definita sempre in relazione allo scaglione in cui rientra il proprio ISEE), ad un bambino/a si applica la tariffa intera e all’altro si applica la tariffa ridotta del 20%;
- “Frequenza contemporanea di Nido d'Infanzia/Scuola d'Infanzia/Scuola Primaria”: qualora due o più fratelli/sorelle dovessero ritrovarsi in questa casistica, al bambino/a che frequenta il nido d’infanzia si applicheranno interamente sia la quota fissa che la quota pasto, mentre ai fratelli frequentanti la scuola d’infanzia e/o la scuola primaria, si applicherà la riduzione del 20% alla sola quota pasto.
Servizio Nidi d'Infanzia tempo pieno e ridotto: Prolungamento mese di Luglio
Il prolungamento per il mese di Luglio è riservato esclusivamente ai bambini già frequentanti il nido previsto nel sopracitato art. 13 del Regolamento “Servizio nidi d’infanzia nel Comune di Poggio Torriana".
Nel mese di luglio, le tariffe applicate sia per il servizio a tempo pieno che a tempo ridotto sono definite come riportato nelle tabelle dell’allegato B al presente documento.
Pagamento della retta
Il pagamento deve essere effettuato entro il 15 del mese successivo all'ammissione della retta tramite avviso di pagamento PagoPA, inviato tramite il portale EntraNext.
N.B.: Non sono ammessi pagamenti in contanti. Si ricorda che poter detrarre fiscalmente le spese scolastiche dei figli a carico, è necessario che il pagamento sia "tracciato".
Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
Il Comune di Poggio Torriana aderisce tutti gli anni alle misure promosse dalla Regione Emilia-Romagna e finanziate nell’ambito del programma FSE+2021/2027. Il Programma regionale FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus) è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Nello specifico, la misura è volta a promuovere l'accesso ai servizi educativi 0-3 anni attraverso l’abbattimento delle rette degli asili nido, per quei nuclei familiari con ISEE pari o inferiore a 40.000 euro, in continuità con la misura "Bonus asilo nido erogata dall'INPS".
Il requisito ISEE potrà essere documentato dall'attestazione ISEE 2024 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, l'ISEE 2023, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall'ISEE corrente.
I genitori di bambini e bambine iscritti all'asilo nido nell'anno 2024/2025 verranno informati direttamente dalla loro scuola di riferimento.