Contenuti in evidenza

Giornate Europee dei Mulini 2025

Dettagli della notizia

L’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici organizza quest’anno la quattordicesima edizione dell’evento sul territorio italiano con l’obiettivo di fare conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato.

Data:

09 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici organizza quest’anno la quattordicesima edizione dell’evento sul territorio italiano con l’obiettivo di fare conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato.  E’ anche l’occasione per mutuare messaggi importanti ed attuali quali la salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, la proposta di un turismo lento, la conoscenza e valorizzazione di siti ambientali spesso incontaminati e, non ultimo, il rilancio di un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzabili per un’alimentazione sana.

Sabato 17 e domenica 18 maggio si svolgeranno quindi, in concomitanza con altre nazioni, le “Giornate Europee dei Mulini” durante le quali il pubblico potrà accedere ai mulini storici aderenti all’iniziativa, il cui funzionamento sarà spiegato dai mugnai o dai soci AIAMS.

Naturalmente quando parliamo di mulini allarghiamo il discorso a tutti quegli opifici che utilizzano l’energia idraulica per il loro funzionamento. Quindi le segherie, i magli, i frantoi, le pile da riso, ed i mille modi di utilizzo della ruota idraulica.

Includiamo anche gli ex mulini industriali a vapore trasformati in musei dove l’archeologia industriale si è evoluta con fini documentali e didattici, i mulini a vento con funzione sia molitoria che di pompa idraulica e le aziende agricole che hanno all’interno mulini per la trasformazione dei loro prodotti.

In queste giornate, in tutta l’Italia ed anche in altre nazioni europee, molti proprietari di mulini si renderanno disponibili ad aprire i loro edifici e ad accogliere il pubblico, illustrandone il funzionamento e le storie che ad essi sono collegate. L’intento è quindi quello di proporre ed illustrare ad un pubblico sempre più vasto questi nostri gioielli troppo spesso dimenticati a causa di stili di vita che privilegiano consumismo e tecnologia.

L'edizione 2025 delle Giornate Europee dei Mulini assume un significato ancora più speciale con il gemellaggio tra i Mulini del fosso di Canepa nella Repubblica di San Marino e il Mulino Sapignoli di Poggio Torriana. Questo evento celebrativo non solo onora le tradizioni legate all'arte molitoria, ma crea anche un ponte culturale tra due territori ricchi di storia e patrimonio. L'evento vedrà la partecipazione straordinaria di Matteo Ciacci, Segretario di Stato presso Segreteria di Stato Territorio e Ambiente della Repubblica di San Marino, che porterà un saluto istituzionale e un contributo significativo alla discussione.

 

Programma delle giornate - 18 Maggio 2025

Mattino

Visite guidate al Mulino Sapignoli (dalle ore 10:00):

Visita guidata all'interno del Mulino Sapignoli per scoprire il suo funzionamento, la sua storia e le sue peculiarità.

Dimostrazione pratica delle macine sul  modellino del mulino e spiegazione dei processi di macinazione.

 

Pomeriggio

Saluti istituzionali e benvenuto (ore 15:30):

Saluto del Sindaco di Poggio Torriana Ronny Raggini.

Saluto del Sindaco di Santarcangelo Filippo Sacchetti

Saluto di Matteo Ciacci, Segretario di Stato presso Segreteria di Stato Territorio e Ambiente della Repubblica di San Marino, sull'importanza della conservazione e valorizzazione del patrimonio molitorio.

Presentazione del gemellaggio tra i Mulini di Canepa e il Mulino Sapignoli.

Presentazione del libro "I mulini del fosso di Canepa" (ore 10:30):

Luca Morganti e Mirco Semprini presenteranno il loro libro, illustrando la storia, l'architettura e le sfide della conservazione dei mulini di Canepa.

Discussione aperta con il pubblico sulle tecniche di restauro, la valorizzazione turistica e il significato culturale dei mulini ad acqua.

Tavola rotonda: "Il futuro dei mulini storici: sfide e opportunità" (ore 16:30):

Discussione con esperti, amministratori locali e rappresentanti delle associazioni del settore sui temi della conservazione, del restauro, della valorizzazione turistica e della didattica legata ai mulini storici.

Condivisione di esperienze e buone pratiche per la gestione sostenibile dei mulini.

Laboratori didattici per bambini sulla macinazione del grano e la preparazione del pane.

Mostra fotografica sui mulini storici di San Marino e dell'Emilia-Romagna.
Proiezione di documentari sull'arte molitoria.

 

Obiettivi dell'evento

Celebrare il patrimonio molitorio: onorare la storia e le tradizioni legate ai mulini ad acqua.

Promuovere il gemellaggio: creare un legame culturale tra San Marino e Poggio Torriana attraverso i rispettivi mulini.

Sensibilizzare alla conservazione: informare e sensibilizzare il pubblico sull'importanza di preservare e valorizzare i mulini storici.

Favorire lo scambio culturale: creare un'opportunità per esperti, amministratori e appassionati di condividere conoscenze ed esperienze.

Attrarre turismo culturale: promuovere il territorio di Poggio Torriana e San Marino come destinazioni turistiche legate al patrimonio molitorio.

 

L’elenco dei mulini aperti al pubblico e il relativo orario di accesso saranno pubblicati sul nostro sito internet www.aiams,eu e sulla pagina Facebook www.facebook.com/AssociazioneItalianaAmiciDeiMuliniStorici a partire dal 5 maggio.

Recapiti ai quali fare riferimento per ulteriori approfondimenti:

Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici,

Piazza Castello, 12 - 46036 - Revere di Borgo Mantovano(MN)

Sito: www.aiams.eu     E-mail: info@aiams.eu     Cell.:   339 6556314

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025, 12:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri