Contenuti in evidenza

Referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione in tema “di cittadinanza e di lavoro” 2025: Spazi per la propaganda elettorale

Dettagli della notizia

Istituzione, delimitazione, ripartizione ed assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale.

Data:

09 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Visto che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 75 del 31 marzo 2025 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica in pari data, con i quali sono stati indetti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale relativi:

  • Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi – Abrogazione;
  • Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale;
  • Abrogazione parziale di norme in materia di approvazione di termine del contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  • Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltato re e del sub appaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione;
  • Cittadinanza italiana: dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.

 

Considerato che il manifesto di indizione dei Comizi è stato affisso giovedì 24 Aprile 2025;

Vista la legge 4 aprile 1956, n. 212, recante la disciplina della propaganda elettorale, così come modificata dall’art. 1, comma 400, lett. h) della legge 27 dicembre 2013, n. 146 (c.d. Legge di stabilità 2014), in base alla quale, per il principio di contenimento della spesa pubblica, è stata eliminata la propaganda elettorale indiretta ed è stata effettuata una riduzione degli spazi della propaganda elettorale diretta;

Precisato che a seguito delle modifiche introdotte il numero degli spazi da istituire ed individuare, per ciascun centro abitato, varia in base alla popolazione residente del Comune e nel caso di specie si applica il seguente parametro di riferimento ossia:

- da 3001 a 10.000 abitanti: almeno 3 spazi e non più di 5;

 

Dato atto che la popolazione residente del nuovo Comune di Poggio Torriana - istituito il 1 gennaio 2014 - è di 5.161 abitanti (popolazione legale al 31/12/2021, D.P.R. 20 gennaio 2023 pubblicato nella G.U. n. 53 del 03/03/2023);

Ritenuto che il piano predisposto dall'ufficio consente una equa suddivisione dell'ubicazione dei tabelloni su tutto il territorio abitato, tale da rendere attuabile le assegnazioni previste dalla legge, qualunque sarà il numero;

che, altresì, si è avuto cura di non diminuire o impedire la visibilità di monumenti o panorami e di non intralciare il traffico;

 

dato atto di istituire nel numero di TRE spazi da destinare - a mezzo di distinti tabelloni - all'affissione di stampati, giornali murali e manifesti di propaganda elettorale, da parte di coloro che parteciperanno direttamente alla competizione elettorale, nei centri abitati e con l'ubicazione di cui al seguente prospetto:

 

PROSPETTO

n. d'ord. Centro abitato Ubicazione tabellone Tabellone
1 Capoluogo

(Poggio Berni alta)

Via Roma, loc. Poggio Berni, antistante il civico 25 n. 1
2 Santo Marino, loc. Poggio Berni Via Santarcangiolese loc. Poggio Berni, antistante il civico 5647 n. 1
3 Località Torriana Via Roma loc. Torriana, inizio paese n. 1

 

Richiamate le normative e le circolari della Prefettura di Rimini relative agli adempimenti in materia di propaganda elettorale e comunicazione politica;

Considerato che sono state presentate n. 2 domande di assegnazione degli spazi da partiti o gruppi politici o promotori del referendum o comitati, tutte presentate entro la scadenza del termine fissato entro le ore 24 di lunedì 5 Maggio 2025, 34° giorno antecedente la data della votazione (8 giugno 2025) e sono le seguenti:

  1. n. 0004999 del 15/04/2025 – Sì Comitato per i referendum sul lavoro 2025
  2. n. 0005723 del 05/05/2025 – Comitato referendum cittadinanza

 

Visto il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali 18.8.2000, n. 267;

Visti i pareri FAVOREVOLI espressi ai sensi dell'art. 49 del testo unico 18.8.2000, n. 267, (allegati in formato elettronico all’originale del presente atto);

Con voti _____ favorevoli resi per alzata di mano,

 

DELIBERA

 

Per le motivazioni e finalità in premessa indicate,

 

1) di considerare la suesposta narrativa parte integrante e sostanziale del presente atto;

 

2) di istituire nel numero di TRE gli spazi da destinare - a mezzo di distinti tabelloni - all'affissione di stampati, giornali murali e manifesti di propaganda elettorale, da parte di coloro che parteciperanno direttamente alla competizione elettorale, nei centri abitati e con l'ubicazione di cui al seguente prospetto:

 

PROSPETTO

n. d'ord. Centro abitato Ubicazione tabellone Tabellone
1 Capoluogo

(Poggio Berni alta)

Via Roma, loc. Poggio Berni, antistante il civico 25 n. 1
2 Santo Marino, loc. Poggio Berni Via Santarcangiolese loc. Poggio Berni, antistante il civico 5647 n. 1
3 Località Torriana Via Roma loc. Torriana, inizio paese n. 1

 

 

3) di prendere atto della disposizione contenuta alla lett. h) del comma 400 della legge 27 dicembre 2013, n. 146, (c.d. Legge di stabilità 2014) che ha soppresso la propaganda elettorale indiretta per affissione nei tabelloni precedentemente destinati ai c.d. fiancheggiatori;

 

4) di precisare che la domanda di cui al prot. 4999 del 15/04/2025 presentata dal Comitato per il SI, per i referendum sul lavoro 2025, si intende presentata per i 4 referendum sul lavoro e, pertanto, al medesimo Comitato verranno delimitati, individuati ed assegnati n. 4 spazi;

 

  • di provvedere a delimitare gli spazi in base alle domande di propaganda referendaria pervenute nei termini, ossia n. 2 - di cui la prima comprende l’assegnazione di n. 4 spazi in relazione ai quattro referendum sul lavoro – e la seconda l’assegnazione di n. 1 spazio in relazione al referendum sulla cittadinanza, nelle dimensioni complessive di Ml 2 di altezza e Ml 5 di base;

 

5) di ripartire gli spazi di cui sopra in numero di 5 distinte sezioni aventi ciascuna le dimensioni di Ml 2 di altezza e Ml 1 di base;

 

6) di assegnare le sezioni suddette ai richiedenti partiti o gruppi politici o promotori o Comitati di referendum seguendo l’ordine di arrivo, posizionandoli da sinistra verso destra e pertanto:

 

SEZIONE N. 1 – Sì Comitato per i referendum sul lavoro 2025

 

SEZIONE N. 2 – Sì Comitato per i referendum sul lavoro 2025

 

SEZIONE N. 3 – Sì Comitato per i referendum sul lavoro 2025

 

SEZIONI N. 4 – Sì Comitato per i referendum sul lavoro 2025

 

SEZIONE N. 5 – Comitato referendum cittadinanza

 

LA GIUNTA COMUNALE

Riscontrata l’urgenza di provvedere nel merito, per le motivazioni indicate,

Con voti favorevoli resi per alzata di mano,

DELIBERA

- di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4° comma del testo unico 18.8.2000, n. 267

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri