Sabato 26 luglio 2025 il Soundepoz Festival celebra la sua quinta edizione e si conferma uno degli appuntamenti culturali e artistici più attesi della Valmarecchia. Nato nel 2021 con l’intento di creare uno spazio libero di espressione giovanile, il festival è cresciuto anno dopo anno fino a diventare un punto di riferimento stabile per la scena musicale indipendente, l’arte urbana e la promozione culturale del territorio.
L’edizione 2025 si svolge come di consueto presso il Teatro Aperto di Poggio Torriana (RN) (via Roma, 7 Poggio Berni), uno spazio suggestivo che, per una sera, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto dove convivono musica, street art, laboratori, mostre e socialità. L’ingresso è come sempre gratuito.
Il programma della serata prenderà il via a partire dalle ore 19, quando il pubblico sarà accolto nell’area dell’anfiteatro immersa nella musica dei dj Olmo & Tia, che faranno da colonna sonora all’inizio del festival e accompagneranno l’aperitivo e la cena - sono aperti fin da subito gli stand nell’area food & drink. In parallelo, saranno attivi laboratori creativi, workshop e installazioni artistiche, pensati per coinvolgere persone di tutte le età, con un’attenzione particolare al protagonismo dei più giovani.
Alle ore 20:30 il palco si aprirà per l’open mic, uno spazio dedicato ad artisti emergenti della zona e non solo: rapper, poeti, cantautori, musicisti e performer potranno esprimersi liberamente davanti a un pubblico sempre curioso e ricettivo. Un momento che negli anni è diventato uno dei simboli del festival, alimentando una comunità viva e partecipata.
A seguire, il Soundepoz ospiterà due grandi nomi della scena hip-hop italiana. Il primo live sarà quello di Ugo Crepa, artista napoletano che, con uno stile personale e sofisticato, si è affermato a livello nazionale tra le voci emergenti più interessanti del cantautorap. Le sue produzioni mescolano sonorità elettroniche, jazz, r’n’b e riflessioni liriche che raccontano la complessità della realtà contemporanea.
La serata proseguirà con il concerto di Dutch Nazari, uno degli autori più originali del panorama musicale italiano. In tour in tutta Italia questa estate, Dutch Nazari porterà a Poggio Torriana un live coinvolgente, che unisce la forza del rap d’autore alla profondità della scrittura cantautorale, in un equilibrio unico che negli anni lo ha reso un nome di culto tra gli ascoltatori più attenti e sensibili.
Accanto alla musica, come da tradizione, il Soundepoz dedica un ampio spazio alle arti visive e alla cultura urbana. Durante tutta la serata il pubblico potrà assistere alle performance di live painting sul palco degli artisti Basik e Black Muffa, due firme riconosciute della scena di writing romagnola. Parallelamente, grazie alla collaborazione con il progetto Educativa di strada, si terrà un laboratorio di writing gratuito e aperto a tutte e tutti, insieme a un contest di graffiti rivolto ai giovani artisti del territorio. L’obiettivo è
valorizzare il linguaggio del writing non solo come forma artistica, ma come strumento di espressione collettiva, partecipazione e rigenerazione dello spazio pubblico.
Il Soundepoz Festival è promosso dall’associazione culturale Ora D’Aria insieme alla Pro Loco Poggio Berni, con il sostegno del Comune di Poggio Torriana. L’edizione 2025 si inserisce all’interno del bando per le attività di rilevanza locale 2024–2026 della Regione Emilia-Romagna e del Bando Cultura 2025 del Comune di Poggio Torriana. Un riconoscimento importante, che conferma il valore culturale, sociale e territoriale di questo progetto.
“Il Soundepoz è nato come uno spazio di libertà, condivisione e creatività, e negli anni è cresciuto grazie all’energia delle persone che lo attraversano. Siamo orgogliosi di arrivare alla quinta edizione, in un territorio che ha saputo accogliere e sostenere questo percorso. Musica, arte, strada e libertà: il nostro modo di stare insieme e dare voce a chi ha qualcosa da dire”, dichiarano gli organizzatori.
Appuntamento quindi sabato 26 luglio 2025, per una serata che celebra cinque anni di cultura indipendente, comunità e visioni artistiche condivise.