Contenuti in evidenza

Voto delle persone non deambulanti – Voto assistito – Voto domiciliare

Dettagli della notizia

Voto delle persone non deambulanti - Voto assistito - Voto domiciliare

Data:

30 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

1 - Voto delle persone non deambulanti

Gli elettori non deambulanti possono esercitare il diritto di voto nella propria sezione elettorale, oppure in altra sezione appartenente alla stessa circoscrizione amministrativa priva di barriere architettoniche, previa esibizione, unitamente alla tessera elettorale, di una attestazione medica rilasciata dall'Azienda U.S.L.

Questa attestazione è valida anche se rilasciata in precedenza per altri scopi, come pure è valida una copia della patente di guida speciale purché dalla documentazione risulti l'impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. Poiché l'attestazione deve essere trattenuta dal seggio, occorre premunirsi di una copia, anche non autentica, da consegnare al Presidente. Le attestazioni mediche e i certificati di accompagnamento sono rilasciati presso la sede dell'A.U.S.L. Servizio di Igiene pubblica.

In allegato gli orari di apertura ambulatoriale per il rilascio del certificato.

2 - Voto assistito

Gli elettori affetti da gravi infermità, tali da non consentire l'autonoma espressione del diritto di voto, possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia, esibendo al seggio un certificato di accompagnamento rilasciato dall'Azienda U.S.L..
La certificazione viene trattenuta dal Presidente del seggio. Se nella certificazione rilasciata, l'infermità viene dichiarata permanente, l'elettore, onde evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico ha la possibilità di presentare una richiesta al Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tendente ad ottenere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione, da parte dello stesso Comune, di apposito simbolo sulla tessera elettorale.
L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e può esercitare tale compito solo per un invalido.

Le attestazioni mediche e i certificati di accompagnamento sono rilasciati presso la sede dell'A.U.S.L. Servizio di Igiene pubblica. In allegato gli orari di apertura ambulatoriale per il rilascio del certificato.

ALLEGATO

 3 - Voto domiciliare

Possono richiedere di essere ammessi al voto nella predetta dimora:

  1. Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto gratuito ai seggi  (con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato);
  2. Gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano.

Per esercitare tale diritto, l'elettore deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali è iscritto, tra il 29 aprile e il 19 maggio una dichiarazione in carta libera, in allegato, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora. (ll termine comunque non è perentorio)
L'elettore deve far pervenire la seguente documentazione:

  • dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, indicando il completo indirizzo e un recapito telefonico.
  • copia della tessera elettorale.
  • certificato medico rilasciato dal medico designato dai competenti organi dell'Azienda sanitaria locale. Il certificato potrà attestare l'eventuale necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto.
  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

ALLEGATO DOMANDA DI VOTO A DOMICILIO

Consegna documentazione:
La documentazione necessaria dovrà essere trasmessa all'Ufficio Elettorale, ai seguenti recapiti:
Pec: comune.poggiotorriana@legalmail.it

A mano negli orari di apertura dell'Ufficio

Le certificazioni mediche sono effettuate da funzionari medici appositamente designati, a domicilio, a seguito di richiesta degli interessati da presentare presso il dipartimento di Sanità Pubblica, A.U.S.L.. Per informazioni è possibile contattare il numero telefonico 0541/707290,  dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00.

Il voto verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione, dal Presidente dell'ufficio elettorale di sezione nella cui circoscrizione è ricompresa la dimora dell'elettore, con l'assistenza di uno scrutatore e del segretario.
(DPR 3 gennaio 2006, n. 1)

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025, 13:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri