Contenuti in evidenza

Autocertificazione

  • Servizio attivo

L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana


A chi è rivolto

A tutti i cittadini e cittadine. I cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia possono utilizzare l'autocertificazione limitatamente agli stati, alle qualità personali ed ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Descrizione

Si possono autocertificare unicamente stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti pubblici. Deve essere compilata di proprio pugno dal cittadino e presentata all'amministrazione ricevente senza la necessità di rivolgersi all'Ufficio che detiene i dati (ad es. ufficio anagrafe).

Cosa è possibile autocertificare

  • data e luogo di nascita;
  • residenza;
  • cittadinanza;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • stato di celibe, nubile, coniugato o vedovo;
  • stato di famiglia;
  • esistenza in vita;
  • nascita del figlio;
  • decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
  • iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
  • appartenenza a ordini professionali;
  • titolo di studio, esami sostenuti;
  • qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
  • situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefìci di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare del tributo corrisposto;
  • possesso e numero del codice fiscale, della partita I.V.A. e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
  • stato di disoccupazione;
  • qualità di pensionato e categoria di pensione;
  • qualità di studente;
  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
  • di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;.
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
  • di non essere l'ente destinatario di provvedimenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231;
  • qualità di vivenza a carico;
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  • di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
  • N.B. L'autocertificazione potrebbe non essere accettata dai privati.

    L'autocertificazione è resa valida alla firma dell'interessato.

    I dati concernenti cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza attestati nei documenti di identità o riconoscimento (es. patente e passaporto) possono essere comprovati anche solo esibendo i documenti (senza quindi fare l'autocertificazione).

Come fare

Per la redazione di autocertificazioni non è necessario utilizzare moduli predisposti dal Comune. Si tratta di moduli generici. In allegato è comunque possibile scaricarli.

E' inoltre attivo un servizio on line per la compilazione automatica delle proprie dichiarazioni. Per accedere al servizio è possibile:

Collegarsi al PortaleANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) - servizio erogato direttamente da ANPR
oppure

Collegarsi al Servizio Smart ANPR - accesso tramite: SPID, CIE o CNS

Cosa serve

Occorre compilare i moduli in allegato o effettuare l'accesso tramite SPID al portale ANPR

 

  • Essere in possesso di Spid
  • Compilare i moduli in allegato.

Cosa si ottiene

La dichiarazione sostitutiva di certificazione

Tempi e scadenze

Le autocertificazioni hanno la stessa validità dell'atto che sostituiscono (ad esempio un'autocertificazione della residenza varrà sei mesi cioè quanto il certificato di residenza).

Quanto costa

Gratuita

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Anagrafe

L'ufficio si occupa della gestione della popolazione residente attraverso le iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni riguardanti la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze anagrafiche.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Eleonora Gnassi

Telefono: 0541/629701 int. 1-2

Pec: comune.poggiotorriana@legalmail.it

Email: e.gnassi@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: Via Roma loc. Poggio Berni, 25

Giulia Rinaldi

Telefono: 0541629701

Email: g.rinaldi@comune.poggiotorriana.rn.it

Unità Organizzativa Responsabile

Servizi demografici (Anagrafe, Stato civile e Leva, Elettorale e Statistica)

L'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Poggio Torriana è un servizio fondamentale per i cittadini, in quanto si occupa della gestione anagrafica della popolazione residente nel comune.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri