Contenuti in evidenza

Carta di identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Viene rilasciata su appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.


A chi è rivolto

La CIE viene rilasciata alle cittadine e ai cittadini i cui dati risultino allineati con l'Anagrafe nazionale, nei seguenti casi:

  • Prima richiesta di carta d'identità;
  • Documento di identità precedente scaduto o in scadenza (a partire da centottanta giorni prima della scadenza);
  • Documento di identità precedente rubato, smarrito o deteriorato.

Descrizione

La Carta di identità elettronica (CIE)  è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato, e rappresenta l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea.

La  nuova Carta di identità elettronica è:

  • Un documento di identificazione del cittadino che consente di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale, quanto all’estero;
  • Un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi;
  • Uno strumento da utilizzare per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA;
  • Dotata di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino, permettendo di accedere ai servizi online erogati dalle pubbliche amministrazioni. In questo modo, i cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente;
  • Utilizzabile tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.

 

Come fare

La Carta di Identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o di dimora temporanea (la quale però deve essere debitamente comprovata).

Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza. Nel dettaglio:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3  e i 18 anni;
  • 9 anni per i maggiorenni.

Invece, la CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

La carta di identità elettronica viene rilasciata solo su appuntamento. L'appuntamento può essere fissato contattando telefonicamente l'Ufficio Anagrafe.

Al momento dell'appuntamento, viene chiesto ai cittadini maggiorenni di esprimere la propria volontà circa la donazione di organi e tessuti ("Assenso al trapianto"; "Diniego al trapianto"; "Non risponde"). La dichiarazione, resa e sottoscritta dall'interessato, sarà poi  inviata al Sit, il sistema informatico nazionale per i trapianti. È comunque sempre possibile cambiare idea, perché fa fede l’ultima dichiarazione resa in ordine di tempo. Per informazioni aggiuntive, consultare la scheda informativa della regione Emilia-Romagna.

Al momento del rilascio del documento, il diretto interessato (minorenne o maggiorenne) deve sempre essere presente (NON esistono, cioè, procure o deleghe ai fini dell'identificazione).

Inoltre, per il rilascio della CIE ai minorenni, occorrerà che all'appuntamento siano presenti anche entrambi i genitori affinché la carta sia valida all'espatrio. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi, dovrà compilare il Modulo "Assenso all'espatrio figlio minore" e fare una fotocopia fronte e retro del proprio documento d'identità.

 

 

Cosa serve

Il giorno dell'appuntamento occorre portare:

 

  • Una fototessera, in formato cartaceo, fatta il più recentemente possibile (ovvero, fatta non oltre i 6 mesi) su sfondo uniforme, posa frontale, preferibilmente senza occhiali, a capo scoperto, salvo le esenzioni per motivi religiosi (i tratti del viso devono essere comunque ben visibili).Per maggiori informazioni, consultare le norme ICAO.
  • Carta d'identità in scadenza o scaduto;
  • Tessera sanitaria;
  • In caso di smarrimento o furto, denuncia in originale e un valido documento di riconoscimento alternativo. In assenza di documenti di riconoscimento contattare l'Ufficio Anagrafe per ricevere indicazioni specifiche;
  • Per il rilascio della CIE per i minorenni, occorrerà la presenza anche di entrambi i genitori affinché la carta sia valida all'espatrio. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi, dovrà compilare il modulo " Assenso all'espatrio" e fare una fotocopia fronte e retro del proprio documento d'identità.

Cosa si ottiene

Al termine dell'appuntamento, al cittadino verrà rilasciato un sostitutivo della Carta d'identità perfettamente valido in Italia ( NON valido però per l'espatrio) nell'attesa che la nuova Carta d'identità venga consegnata.

Inoltre, saranno dati al cittadino la prima parte dei codici PIN e PUK relativi alla sua carta CIE. L'altra metà arriverà in busta insieme alla Carta. Questi codici sono necessari per attivare la Carta online ed acquisire così l'identità digitale per poter accedere ai servizi online della P.A.

Infine, al cittadino sarà consegnata una copia della sua dichiarazione circa la donazione di organi e tessuti.

Tempi e scadenze

Il processo di produzione, personalizzazione e stampa del documento non avviene più presso la sede Comunale, bensì presso il Ministero dell'Interno e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Pertanto, il documento d'identità elettronico viene consegnato entro 7-10 giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, tramite spedizione, a casa del richiedente – o a indirizzo diverso indicato in fase di appuntamento.

Tempo di consegna

dai 7 ai 10 giorni lavorativi.

Quanto costa

Il costo di emissione della Carta d'Identità Elettronica è di € 22,00, ed il pagamento deve essere effettuato esclusivamente in contanti.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Anagrafe

L'ufficio si occupa della gestione della popolazione residente attraverso le iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni riguardanti la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze anagrafiche.

Ulteriori informazioni

ATTENZIONE! Non è più possibile richiedere la carta d’identità cartacea se non per casi di reale e documentata urgenza quali motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. Inoltre, si ricorda che dal 3 agosto 2026, la carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente da quanto riportato nel documento, cesserà di essere valida per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019. Pertanto si invitano i cittadini a richiedere un appuntamento per il rilascio di una nuova carta d’identità che sarà esclusivamente una Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono: 0541/629701 int. 1-2

Fax: 0541/688098

Pec: comune.poggiotorriana@legalmail.it

Email: e.gnassi@comune.poggiotorriana.rn.it

Email: g.rinaldi@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma, 25 Poggio Torriana piano terra

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Anagrafe

L'ufficio si occupa della gestione della popolazione residente attraverso le iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni riguardanti la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze anagrafiche.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri