Contenuti in evidenza

Contributo per l’acquisto di libri di testo – ERGO

  • Servizio attivo

Rivolto a studenti residenti nel Comune di Poggio Torriana, iscritti e frequentanti le scuole secondarie di 1° e di 2° grado.


A chi è rivolto

Il bando si rivolge a studenti residenti nel Comune di Poggio Torriana iscritti e frequentanti le Scuole secondarie di 1° e di 2° grado, del sistema nazionale di istruzione (scuola media statale, scuola superiore statale: licei, istituti tecnici e istituti professionali, scuole private paritarie) in possesso dei requisiti di seguito indicati:

  • Nati  a partire dal 01/01/2001. Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
  • in possesso del requisito reddituale rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente - ISEE del richiedente, in corso di validità, che dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
    • Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
    • Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.

Inoltre, possono accedere al beneficio anche gli studenti iscritti ai corsi serali purché non siano già in possesso di un titolo di studio analogo o di un diploma di scuola secondaria di II grado. Sono da considerarsi altresì destinatari dei contributi citati, gli studenti e le studentesse che adempiono all’obbligo scolastico – fino ai primi due anni delle scuole secondarie di II grado – attraverso la modalità di “istruzione parentale” di cui all’art. 23 del D.Lgs. n. 62/2017. Al fine di garantire la piena fruizione del diritto allo studio, gli studenti immigrati privi di residenza si considerano residenti nel Comune in cui sono domiciliati.

Descrizione

La Giunta regionale con propria deliberazione n.1165/2025 ha approvato i criteri per la concessione dei benefici per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2025/2026.

Si tratta di benefici finalizzati a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzione. 

Nella concessione dei benefici del diritto allo studio scolastico, si applicano i seguenti criteri alternativi:

  • criterio della “residenza”: il beneficio viene concesso agli studenti residenti nel loro territorio;
  • criterio della “frequenza” della scuola: il beneficio viene concesso agli studenti che frequentano scuole presenti nel loro territorio.

La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata in funzione delle effettive domande e e nel rispetto dei principi di seguito riportati:

  • soddisfare integralmente le domande ammissibili rientranti nella Fascia ISEE 1;
  • valutare l’opportunità di ampliare la platea dei destinatari introducendo una seconda fascia di potenziali beneficiari, ermo restando quanto al punto precedente;

Nella domanda si indicherà in autocertificazione (salvo diversa disposizione prevista dai bandi/avvisi comunali) la spesa effettivamente sostenuta per l'acquisto dei libri di testo, della quale è necessario conservare la documentazione da esibire a richiesta.

Come fare

Per i contributi dei libri di testo per l’anno scolastico 2024/2025  si potrà presentare domanda dal 4 Settembre 2025 al 24 Ottobre 2025 (entro le ore 18:00).

Per ogni studente può essere presentata una sola domanda. La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o direttamente dallo studente se maggiorenne. Le domande si presentano esclusivamente online tramite l’applicativo ER.GO, cui sarà possibile accedere cliccando il tasto "Accedi al Servizio" (qui in alto) utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale), CIE (Carta Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 co. 4 del D.L. n. 76/2020 convertito nella L. 120/2020).

A supporto della compilazione verrà resa disponibile on-line la guida per l'utilizzo dell'applicativo da parte dell'utente che sarà pubblicata nella pagina di primo accesso all'applicativo https://scuola.er-go.it.

 

Cosa serve

In fase di compilazione, si invitano le famiglie a munirsi di:

  • Identità Digitale (SPID, CIE, CNS);
  • Disponibilità di un indirizzo e-mail e di un numero di cellulare;
  • ISEE in corso di validità.

Cosa si ottiene

Contributi per l’acquisto di libri di testo.

Tempi e scadenze

La domanda on-line potrà essere presentata dal 4 settembre al 24 ottobre 2025 entro le ore 18.

4 Settembre

Apertura Bando;

24 Ottobre

Chiusura Bando;

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Scuola

L'ufficio si occupa dei nidi comunali, delle mense e del trasporto scolastico.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Monia Martini

Email: ufficioscuola@comune.poggiotorriana.rn.it

Telefono: 0541/629701 int.1-5

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Scuola

L'ufficio si occupa dei nidi comunali, delle mense e del trasporto scolastico.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri