A chi è rivolto
Sono destinatari del contributo per la copertura parziale o totale del costo di iscrizione ai Centri estivi i bambini e i ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dall’01/01/2012 ed entro il 31/12/2022) appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 26.000,00 euro. Il requisito ISEE potrà essere documentato dall’attestazione ISEE 2025 o, in alternativa per chi non ne è in possesso, l’ISEE 2024, nonché, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti, dall’ISEE corrente.
Per favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022) indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) delle famiglie. Si specifica, pertanto, che per tali famiglie NON dovrà essere richiesta l’attestazione ISEE in quanto non costituisce requisito di ammissibilità della domanda e non rileva ai fini dell’ammissibilità al finanziamento.
Pertanto, dovranno essere accolte e finanziate tutte le domande ammissibili, che NON dovranno essere ordinate in base a criteri di priorità, fino all’esaurimento delle risorse assegnate.
In particolare, fermi restando i requisiti sopra indicati, potranno accedere alle opportunità del presente Progetto i bambini e i ragazzi appartenenti a famiglie, da intendersi anche come famiglie affidatarie e nuclei monogenitoriali, nelle quali:
− entrambi i genitori siano occupati ovvero siano lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali, o nelle quali uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro;
− anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
Si precisa inoltre che: i bambini/ragazzi destinatari dovranno frequentare servizi gestiti da soggetti accreditati al Progetto.
L’accreditamento dei gestori è in corso.
L’ELENCO DEI SOGGETTI GESTORI CENTRI ESTIVI 2025 ACCREDITATI SARA’ DISPONIBILE NEL MESE DI GIUGNO.
Descrizione
Per effetto della Deliberazione di Giunta Regione Emilia Romagna num. 428 del 24/03/2025, i Comuni del Distretto di Rimini (Rimini, Bellaria Igea Marina, Santarcangelo di Romagna, Poggio Torriana, Verucchio, San Leo, Talamello, Novafeltria, Maiolo, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, Casteldelci, Montecopiolo) anche per l’estate 2025 hanno aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo.
Nel Distretto di Rimini, per l’anno 2025, sono state assegnate risorse di cui al Programma Regionale FSE+ 2021/2027 pari a € 518.419,00 .
- pari al massimo a 100,00 euro per ciascuna settimana se il costo di iscrizione, previsto dal soggetto gestore del centro estivo, comprensivo del costo del pasto se in esso previsto, è uguale o superiore a 100,00 euro;
- pari all’effettivo costo di iscrizione per settimana se lo stesso è inferiore a 100,00 euro;
- complessivamente pari ad un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.
Come fare
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente online, utilizzando l'applicativo, che verrà messo a disposizione dal Comune di Rimini (in qualità di Ente capofila del Progetto per il Distretto di Rimini).
Si precisa che la famiglia/genitore richiedente dovrà essere residente in regione Emilia-Romagna e dovrà presentare la domanda unicamente al Comune di residenza indipendentemente dal Comune/Distretto nel quale ha sede il centro estivo scelto.
Cosa serve
Per la presentazione della domanda serviranno:
- L'identità digitale SPID o la CIE per poter accedere all’applicativo on line che verrà prossimamente messo a disposizione per la presentazione della domanda.
- Al momento della presentazione della domanda il richiedente dovrà essere in possesso di fattura/e e/o ricevuta/e rilasciate dal centro estivo frequentato dal minore; tale documentazione contabile dovrà essere allegata alla domanda medesima.
Cosa si ottiene
Un contributo economico per coprire parzialmente o totalmente le spese di frequenza ai centri estivi accreditati. L'importo massimo è di 100 euro a settimana per un massimo di 300 euro per ciascun bambino/ragazzo.
Tempi e scadenze
In aggiornamento.
Quanto costa
Nessun costo.