Contenuti in evidenza

Dichiarare la nascita di un figlio

  • Servizio attivo

La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio previsto per iscrivere il neonato o la neonata nel registro di stato civile e nell’anagrafe della popolazione residente.


A chi è rivolto

Ai genitori che desiderano registrare la nascita del proprio figlio presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di Poggio Torriana.

Descrizione

La dichiarazione di nascita è un atto obbligatorio previsto per iscrivere il neonato o la neonata nel registro di stato civile e nell’anagrafe della popolazione residente.

Come fare

Quando presentare la dichiarazione:

  • entro 10 giorni dalla nascita all'ufficiale di stato civile del comune di nascita o di residenza dei genitori;
  • entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione Sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui è avvenuta la nascita.

Decorsi i 10 giorni previsti dalla Legge per rendere la dichiarazione di nascita l’ufficiale dello stato civile può ricevere una dichiarazione tardiva indicando espressamente nell’atto le ragioni del ritardo e trasmettendo una segnalazione di dichiarazione tardiva al Procuratore della Repubblica.

 Dove rendere la dichiarazione:

  • Presso la Direzione Sanitaria dell'ospedale o della casa di cura dove è avvenuto il parto;
  • Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il parto;
  • Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori;
  • Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza della madre, se il padre risiede in un altro Comune;
  • Presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza del padre, in accordo con la madre residente in altro Comune.

In ogni caso l'iscrizione anagrafica del neonato sarà nel Comune di residenza della madre.

 Chi può fare la dichiarazione:

in caso di genitori uniti in matrimonio

  • uno dei due genitori o entrambi;

un procuratore speciale nominato con scrittura

  • privata non autenticata;
  •  il medico o altra persona che ha assistito al parto.

in caso di genitori non uniti in matrimonio

  • padre e madre insieme, se entrambi vogliono riconoscere il figlio, la figlia;
  • la sola madre (il padre non viene nominato);
  • il solo padre se la madre non vuole essere nominata.

Ogni donna ha il diritto di esprimere la propria volontà di non riconoscere il neonato ed ha diritto alla riservatezza sulla propria identità. In questo caso nessun atto dello Stato Civile riporterà le sue generalità.

Cosa serve

attestazione di nascita rilasciata dal personale sanitario che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto;

  • documento di identità valido del genitore che fa la dichiarazione

Cosa si ottiene

Certificato di nascita del bambino. Iscrizione anagrafica del neonato. Codice fiscale rilasciato automaticamente dall’Agenzia delle Entrate.

Tempi e scadenze

La dichiarazione della nascita deve essere effettuata entro 10 giorni dalla nascita del bambino.

L'atto di nascita sarà rilasciato immediatamente dopo la registrazione

Quanto costa

Nessun costo previsto

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Responsabili:

Ulteriori informazioni

Quale nome scegliere:

Il nome deve corrispondere al sesso del figlio o della figlia e può essere composto fino ad un massimo di tre elementi.
Scegliendo un nome composto è possibile decidere che sia riportato per intero nelle certificazioni di stato civile, di anagrafe e sui documenti oppure è possibile separare i nomi con la virgola, in modo che sulle certificazioni venga indicato solo quello che precede la virgola.

I

l cognome:

Per i neonati figli di cittadini italiani:
La sentenza della Corte Costituzionale n. 131/2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 01 giugno 2022, ha statuito che il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi dei genitori, nell’ordine dagli stessi deciso, fatta salva la possibilità che, di comune accordo, i genitori attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due. L’accordo è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori. In mancanza di tale accordo, devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell’ordine dagli stessi deciso. Qualora vi sia un contrasto sull’ordine di attribuzione dei cognomi, si rende necessario l’intervento del Giudice.

Per i neonati di figli di cittadini entrambi stranieri:
l’ufficiale dello Stato Civile deve applicare la Legge del Paese di cui il nato ha la cittadinanza.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Valentina Circelli

Telefono: 0541/629701 int.1-1

Fax: 0541/688098

Email: v.circelli@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma loc. Poggio Berni, 25

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri