Contenuti in evidenza

Disabili: contrassegno di sosta e circolazione

  • Servizio attivo

E' rilasciato a persone con ridotte o impedite capacità di deambulazione.


A chi è rivolto

A persone con ridotte o impedite capacità di deambulazione (ai sensi dell'art. 381 del D.P.R. 495/1992).

Descrizione

È un'autorizzazione che deve essere richiesta al Sindaco del Comune di residenza da coloro che si trovano nella condizione di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta. È infatti previsto il rilascio di un contrassegno che consente la circolazione e la sosta dei veicoli, al servizio delle persone con disabilità, sul territorio nazionale e negli Stati membri dell'Unione Europea.

Nel caso in cui la certificazione medica riconosca l'esistenza delle condizioni di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta per un periodo limitato di tempo, il contrassegno è temporaneo (ha validità inferiore ai 5 anni). Nel caso sia permanente, il contrassegno ha validità quinquennale e deve comunque essere rinnovato alla scadenza.

L'autorizzazione può quindi essere permanente o temporanea, in relazione a quanto stabilito dal certificato rilasciato dall'ASL di appartenenza o dal verbale di Commissioni mediche integrate, che devono sempre attestare l'impedita o ridotta capacità deambulatoria ai sensi dell’art. 381 del DPR 495/1992.

Il pass consente la sosta e la circolazione su tutto il territorio nazionale e nei paesi dell'Unione Europea. Il contrassegno è strettamente personale, utilizzabile su più mezzi e va esposto in maniera visibile all'interno del veicolo: l’importante è che a bordo ci sia sempre l’intestatario.

Come fare

Per il rilascio del contrassegno è necessario prendere un appuntamento con una delle seguenti modalità:

  • online tramite credenziali Spid o Cie cliccando qui di seguito alla voce "Prenota Online" (la domanda può essere presentata anche dal non diretto interessato, ma verrà richiesto di allegare copia di un documento di riconoscimento dell'intestatario del permesso);
  • fissando un appuntamento con lo l'Ufficio Anagrafe;

 Il giorno dell'appuntamento, il cittadino dovrà portare tutta la documentazione necessaria. Nello specifico:

Se si tratta di un pass temporaneo, per il rilascio/rinnovo occorrerà presentare la seguente documentazione:

  • Attestazione medica INPS/ Certificato del medico di famiglia che attesti il persistere delle condizioni di deambulazione ridotta. E' fondamentale che il certificato del medico riporti espressamente la seguente dicitura: “persistono le condizioni di deambulazione sensibilmente ridotta, attestate al momento del rilascio”;
  • 1 fototessere recente (cioè scattate negli ultimi sei mesi e con il volto ben scoperto);
  • documento di riconoscimento valido;
  • Tessera sanitaria;
  • 2 marche da bollo da 16 € l’una;
  • Vecchio contrassegno;

Invece, se si tratta di un pass permanente, per il rilascio/rinnovo occorrerà presentare la seguente documentazione:

  • Attestazione medica INPS/ Certificato del medico di famiglia che attesti il persistere delle condizioni di deambulazione ridotta. E' fondamentale che il certificato del medico riporti espressamente la seguente dicitura: “persistono le condizioni di deambulazione sensibilmente ridotta, attestate al momento del rilascio”;
  • 1 fototessere recenti (cioè scattate negli ultimi sei mesi e con il volto ben scoperto);
  • documento di riconoscimento valido;
  • Tessera sanitaria;
  • Vecchio contrassegno;

Smarrimento o furto del contrassegno:

L'intestatario o altra persona da lui incaricata (es. familiare) deve provvedere a denunciare il furto o lo smarrimento alle forze dell'ordine. Dopodiché viene seguita la stessa procedura prevista per il primo rilascio. Non è dunque necessaria la certificazione medica perché già presente agli atti dello Sportello, ma sarà necessaria n. 1 fototessera recente e le eventuali 2 marche da bollo da 16 euro, se si tratta di contrassegno temporaneo.

Restituzione del contrassegno

In caso di decesso dell'intestatario o per qualsiasi altro motivo che determini l'inutilizzo del permesso, occorre restituire il contrassegno all'Ufficio Anagrafe utilizzando il modulo in allegato.

Cosa serve

Il giorno dell'appuntamento occorre presentarsi con la seguente documentazione:

  • Attestazione medica INPS/ Certificato del medico di famiglia che attesti il persistere delle condizioni di deambulazione ridotta. E' fondamentale che il certificato del medico riporti espressamente la seguente dicitura: “persistono le condizioni di deambulazione sensibilmente ridotta, attestate al momento del rilascio”;
  • 1 fototessere recente (cioè scattate negli ultimi sei mesi e con il volto ben scoperto);
  • documento di riconoscimento valido; 
  • Tessera sanitaria;
  • 2 marche da bollo da 16 € l’una se si tratta di contrassegno temporaneo;
  • Vecchio contrassegno ( se si tratta di un rinnovo);

Cosa si ottiene

Il permesso di circolazione e sosta per persone con disabilità.

Tempi e scadenze

Il rilascio avviene il giorno dell'appuntamento.

Quanto costa

Solo nel caso in cui si trattasse di un permesso temporaneo (con validità minore di 5 anni o comunque laddove sul certificato medico sia prevista la “revisione”), sono richieste due marche da bollo da 16 euro.

Le due marche da bollo andranno consegnate all' Ufficio Anagrafe al momento dell'appuntamento.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Anagrafe

L'ufficio si occupa della gestione della popolazione residente attraverso le iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni riguardanti la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze anagrafiche.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Giulia Rinaldi

Telefono: 0541629701

Email: g.rinaldi@comune.poggiotorriana.rn.it

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Anagrafe

L'ufficio si occupa della gestione della popolazione residente attraverso le iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni riguardanti la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze anagrafiche.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri