Iscrizione albo presidenti di seggio
-
Servizio attivo
L'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio rappresenta un'opportunità significativa per i cittadini interessati a partecipare attivamente alle elezioni e a contribuire al corretto svolgimento del processo democratico nel Comune.
A chi è rivolto
Per poter svolgere il compito di Presidente di seggio durante le consultazioni elettorali è necessario presentare domanda di iscrizione nell'apposito Albo dei Presidenti di Seggio che viene aggiornato, di norma, ogni anno nel mese di gennaio.
Se la domanda viene accolta, il nominativo del richiedente sarà inserito nell'Albo ufficiale degli idonei al ruolo di Presidente e l'eventuale nomina potrà avvenire a partire dall'anno successivo a quello in cui è stata presentata la domanda di iscrizione. In caso di successiva nomina, l'incarico è obbligatorio e la rinuncia può avvenire solo per giustificato motivo.
Possono fare richiesta di iscrizione tutti i cittadini italiani con i seguenti requisiti:
- iscritti nelle liste elettorali del comune
- in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado
- non aver compiuto 70 anni
- non incorrono nelle condizioni di incompatibilità
Sono esclusi dalle funzioni di presidente:
- coloro che, alla data delle elezioni hanno superato il 70° anno di età;
- i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
- i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
- i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
- i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Descrizione
L'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio rappresenta un'opportunità significativa per i cittadini interessati a partecipare attivamente alle elezioni e a contribuire al corretto svolgimento del processo democratico nel Comune.
L'albo dei presidenti di seggio è un registro ufficiale in cui vengono elencati i cittadini idonei a svolgere il ruolo di presidente di seggio durante le elezioni. Il presidente di seggio è una figura fondamentale nel processo elettorale, responsabile di coordinare e supervisionare le operazioni di voto all'interno del seggio elettorale.
L'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio consente ai cittadini interessati di essere considerati per la nomina a presidente di seggio nelle elezioni. L'Ufficio Elettorale del Comune gestisce l'albo e seleziona i presidenti di seggio tra i cittadini iscritti, tenendo conto dei requisiti stabiliti dalla legislazione elettorale.
Durante le elezioni, i presidenti di seggio sono responsabili dell'apertura e della chiusura del seggio, dell'identificazione degli elettori, del controllo del regolare svolgimento delle operazioni di voto e della compilazione dei verbali elettorali.
L'obiettivo dell'albo dei presidenti di seggio è quello di garantire che le elezioni si svolgano in modo trasparente, corretto e imparziale, con l'apporto di cittadini volontari e competenti che svolgono un ruolo chiave nel preservare l'integrità del processo elettorale.
L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.
I Presidenti di seggio elettorale sono nominati dalla Corte d'appello di Bologna tra i cittadini e le cittadine iscritti nell'apposito Albo comunale, su indicazione del Sindaco e prioritariamente tra coloro che abbiano già svolto le medesime funzioni in elezioni precedenti.
Durante le elezioni, i presidenti di seggio sono responsabili dell'apertura e della chiusura del seggio, dell'identificazione degli elettori, del controllo del regolare svolgimento delle operazioni di voto.
Come fare
La domanda, sia d'iscrizione che cancellazione, va presentata online secondo le seguenti modalità:
Per compilare la domanda d'iscrizione online clicca qui
Per compilare la domanda di cancellazione online clicca qui
Entrambe le domande si possono effettuare anche tramite l'AppIO, che ti terrà aggiornato sullo stato di avanzamento della pratica e avrai un unico punto di gestione delle tue istanze.
Cosa serve
Per iscriversi all'albo dei presidenti di seggio nel Comune di Poggio Torriana è necessario compilare la domanda online accedendo mediante:
- SPID, CIE o CNS
Cosa si ottiene
Iscrizione o cancellazione dall’albo presidenti di seggio
Tempi e scadenze
La richiesta di iscrizione all'albo dei presidenti di seggio va presentata dal 1 ottobre al 31 ottobre di ogni anno (chi è già iscritto non deve ripresentare nulla).
L’aggiornamento dell’albo viene fatto nel mese di gennaio di ogni anno sulla base delle richieste pervenute nei tempi stabiliti.
Una volta iscritti si rimane nell’albo sino al compimento del 70° anno di età, fino alla perdita dei requisiti (es. emigrazione, perdita capacità elettorale) o fino alla presentazione di motivata richiesta di cancellazione da parte di un iscritto.
L'albo ufficiale viene normalmente aggiornato entro il mese di gennaio dell'anno successivo alla domanda.
Dal 01 ottobre al 31 ottobre
L'albo ufficiale viene normalmente aggiornato entro il mese di gennaio dell'anno successivo alla domanda.
Quanto costa
Non sono previsti costi per l’iscrizione all’albo.
Documenti
Richieste Anagrafe