Contenuti in evidenza

Iscrizione albo scrutatori

  • Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere l’iscrizione all’albo degli scrutatori di seggio elettorale


A chi è rivolto

Possono richiedere l'iscrizione all'albo degli scrutatori tutti i cittadini che desiderano partecipare attivamente al processo elettorale e svolgere un ruolo fondamentale nella promozione della democrazia locale.

Destinatari

Occorre essere elettori del Comune di Poggio Torriana e aver assolto agli obblighi scolastici.

Sono comunque esclusi dalle funzioni di scrutatore:

  • dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • segretari comunali e dipendenti dei comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;

candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione

Descrizione

Il servizio consente di richiedere l’iscrizione all’albo degli scrutatori di seggio elettorale
L'albo è costituito dai nominativi degli elettori, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, che hanno richiesto l’iscrizione presentando apposita domanda.

Gli scrutatori sono una figura fondamentale nel processo elettorale, responsabili di garantire l'integrità, la trasparenza e la regolarità delle operazioni di voto. Inoltre, assistono i presidenti di seggio nell'organizzazione e nella gestione del seggio elettorale. Le loro responsabilità includono l'accoglienza degli elettori, il controllo dei documenti di identità, la distribuzione delle schede elettorali, l'assistenza durante il processo di voto, il conteggio delle schede elettorali e la compilazione dei verbali elettorali.

 

Come fare

La domanda, sia d'iscrizione che cancellazione, va presentata online cliccando qui:

Per compilare la domanda d'iscrizione online clicca qui

Per compilare la domanda di cancellazione online clicca qui

Entrambe le domande si possono effettuare anche tramite l'AppIO, che ti terrà aggiornato sullo stato di avanzamento della pratica.

 

Cosa serve

Per iscriversi all'albo degli scrutatori di seggio nel Comune di Poggio Torriana è necessario compilare la domanda online accedendo mediante:

  • SPID, CIE o CNS

Cosa si ottiene

L'iscrizione o cancellazione dall'albo degli scrutatori nel Comune

Tempi e scadenze

La domanda di iscrizione all'albo degli scrutatori va presentata dal 1 ottobre al il 30 novembre di ogni anno.

Il Sindaco nel mese di ottobre, con l'affissione di appositi manifesti, invita gli elettori che lo desiderano ad iscriversi entro il mese di novembre.

L’albo aggiornato entra in vigore a partire dall’anno successivo.

L’iscrizione all'albo dura fino a quando l’interessato non chieda di essere cancellato, non cambi comune di residenza oppure sia cancellato d’ufficio per perdita dei requisiti prescritti o per aver riportato una condanna per reati in materia elettorale.

Nel caso in cui l’elettore desideri essere cancellato dall’albo, la domanda di cancellazione deve essere presentata con le stesse modalità della domanda di iscrizione.

La domanda non deve essere rinnovata ogni anno.

 

Quando presentare domanda

La domanda di iscrizione all’albo degli scrutatori va presentata entro il 30 novembre di ogni anno.

60 giorni

Aggiornamento dell'Albo

L’aggiornamento dell’albo viene fatto nel mese di gennaio di ogni anno sulla base delle richieste pervenute nei tempi stabiliti. Una volta iscritti si rimane nell’albo sino al compimento del 70° anno di età, fino alla perdita dei requisiti (per esempio, cambio di residenza) o fino alla presentazione di motivata richiesta da parte di un iscritto.

Quanto costa

Non sono previsti costi per l’iscrizione all’albo

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio elettorale e statistica

è l'ufficio che si occupa dell'iscrizione all'albo degli scrutatori, all'albo dei presidenti di seggio, all'albo dei giudici popolari, della tenuta delle liste elettorali e delle procedure relative alle varie elezioni e funzioni di statistica.

Responsabili:

Ulteriori informazioni

La nomina a scrutatore viene effettuata tra il 25° ed il 20° giorno antecedenti la data della votazione, la Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza, preannunziata 2 giorni prima con manifesto affisso nell'Albo Pretorio del Comune, procede:

  • alla nomina, tra gli iscritti all'Albo, degli scrutatori occorrenti per la costituzione dei n. 5 uffici elettorali di sezione;
  • alla formazione di una graduatoria di nominativi compresi nel predetto albo per sostituire gli scrutatori rinunciatari.

Il numero di scrutatori previsto per ogni singolo seggio è di 4, tale numero viene ridotto a 3 per le consultazioni referendarie.

Gli onorari dei componenti gli uffici elettorali di sezione (presidente, scrutatore, segretario) sono determinati dalla Legge 13/03/1980, n. 70 e variano a seconda delle schede e del tipo di elezione.
L' onorario secondo quanto previsto dall’articolo 9, comma 2 della Legge 21/03/1990, n. 53 ha natura di rimborso spese fisso forfettario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorre alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.

Inoltre l'art. 119 - Decreto del Presidente della Repubblica 361 del 30/03/1957 - articolo così sostituito dall'art. 11 della legge 21/03/1990 n. 53 dispone che:

  • in occasione di tutte le consultazioni elettorali disciplinate da leggi della Repubblica o delle regioni, coloro che adempiono funzioni presso gli uffici elettorali, ivi compresi i rappresentanti dei candidati nei collegi uninominali e di lista o di gruppo di candidati nonché, in occasione di referendum, i rappresentanti dei partiti o gruppi politici e dei promotori del referendum, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutto il periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni;
  • I giorni di assenza dal lavoro compresi nel periodo di cui al comma 1° sono considerati, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa.

La L. 29 gennaio 1992, n. 69, ha disposto (con l'art. 1, comma 1) che il comma 2 del presente articolo va inteso nel senso che i lavoratori di cui al comma 1 dello stesso articolo 119 hanno diritto al pagamento di specifiche quote retributive, in aggiunta alla ordinaria retribuzione mensile, ovvero a riposi compensativi, per i giorni festivi o non lavorativi eventualmente compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio elettorale e statistica

Telefono: 0541/629701 int.1-2

Fax: 0541/688098

Pec: comune.poggiotorriana@legalmail.it

Email: e.gnassi@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma 25 loc. Poggio Berni piano terra

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio elettorale e statistica

è l'ufficio che si occupa dell'iscrizione all'albo degli scrutatori, all'albo dei presidenti di seggio, all'albo dei giudici popolari, della tenuta delle liste elettorali e delle procedure relative alle varie elezioni e funzioni di statistica.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 22/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri