A chi è rivolto
Cittadini privati residenti (o almeno che sia residente uno dei due sposi)
Descrizione
Con il termine "pubblicazione di matrimonio" s'intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta che non vi siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio.
Il conseguente atto di pubblicazione deve rimanere affisso all'Albo Pretorio del Comune di residenza di entrambi gli sposi per 8 giorni consecutivi. Il certificato di eseguite pubblicazioni è rilasciato a partire dal quarto giorno successivo all'affissione ed è valido 180 giorni.
Nella fase successiva, previo appuntamento, si presenteranno i due nubendi per la sottoscrizione del verbale di pubblicazione. Se la coppia risiede in due Comuni diversi, occorre rivolgersi al Comune in cui risiede almeno uno dei due futuri sposi.
Come fare
Per richiedere la pubblicazione occorre accedere al servizio online.
Le pubblicazioni si richiedono presentandosi personalmente all'ufficio di Stato Civile. Nel caso in cui ci verifichi l'impossibilità di presentarsi personalmente, il/la nubendo/a darà incarico all'altro di rappresentarlo in sede di pubblicazione tramite un mandato speciale (vedi modulo allegato).
Nella fase successiva, previo appuntamento, si presenteranno i due nubendi per la sottoscrizione del verbale di pubblicazione. Se la coppia risiede in due Comuni diversi, occorre rivolgersi al Comune in cui risiede almeno uno dei due futuri sposi.
Sarà direttamente l'ufficio a richiedere i documenti necessari per entrambi (anche per il non residente) e l'avviso verrà pubblicato in tutte e due le città.
E' possibile inoltre fissare un appuntamento presso l'ufficio Servizi Demografici nella sezione Prenota appuntamento
Cosa serve
Per richiedere le pubblicazioni di matrimonio è richiesto:
- Documento di identità in corso di validità
- Per coloro che non hanno compiuto i 18 anni, servirà un'autorizzazione a contrarre matrimonio del competente Tribunale per i minorenni
- Gli stranieri, invece, dovranno munirsi di nulla-osta al matrimonio (previsto dall'art.116 C.C) rilasciato dalla competente autorità consolare.
- Per chi vuole contrarre il matrimonio religioso, serve la richiesta di pubblicazione di matrimonio rilasciata dal parroco
- SPID o CIE
Cosa si ottiene
Pubblicazioni di matrimonio
Tempi e scadenze
La pubblicazione di matrimonio è affissa all'albo pretorio online per 8 giorni consecutivi solo dopo la verifica dei requisiti da parte dell'ufficiale dello stato civile che deve richiedere ed acquisire documenti anche da parte di altri uffici o enti. Il Comune di Poggio Torriana elaborerà la richiesta entro 30 giorni dalla presentazione.
I nubendi possono controllare l'andamento delle loro pubblicazioni in modo autonomo collegandosi all'albo pretorio online. Il certificato di pubblicazioni riporta la data di inizio e fine affissione. A quest'ultima devono essere aggiunti 4 giorni di deposito presso l'ufficio, necessari per legge. Se gli sposi hanno diversa residenza, la pubblicazione viene affissa in entrambi i comuni.
Elaborazione della richiesta
Quanto costa
Marca da bollo da Euro 16,00 qualora entrambi gli sposi siano entrambi residenti nel Comune di Poggio Torriana; due marche da bollo da Euro 16,00 se uno dei due sposi è residente in altro Comune italiano.
Documenti
Modulistica
Modulo richiesta delega celebrante unione civile
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.