A chi è rivolto
Il documento viene rilasciata ai cittadini a seguito di:
- compimento dei 18 anni di età;
- trasferimento di residenza da altro comune;
- acquisto cittadinanza italiana;
- cambio di generalità (cambiamenti di cognome e/o di nome, rettifiche di dati di nascita);
- ricomparsa da irreperibilità;
- riacquisto della capacità elettorale.
Il servizio è riservato ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del comune.
Descrizione
Procedimento per il rilascio della tessera elettorale, documento fondamentale per esercitare il diritto di voto.
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza.
Deve essere usata per tutte le consultazioni elettorali (elezioni politiche, amministrative ed europee, referendum) ed è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi predisposti per la certificazione dell'avvenuta partecipazione alla votazione.
La tessera elettorale non può essere sostituita con l'autocertificazione.
Come fare
Le tessere stampate in seguito all'iscrizione nelle liste elettorali del Comune (per immigrazione da altro comune, per immigrazione dall'estero, per reiscrizione anagrafica...) vengono recapitate dal messo comunale presso l’indirizzo di residenza. Le tessere rilasciate da altri Comuni vanno consegnate all'ufficio elettorale al momento del ritiro della nuova tessera di Poggio Torriana.
E' possibile ritirare la tessera elettorale anche per familiari o conoscenti se muniti di apposita delega.
I duplicati delle tessere elettorali per smarrimento, deterioramento, esaurimento degli spazi si possono richiedere previa compilazione del modulo allegato corredato da un documento di identità in corso di validità presso l’ufficio elettorale sito in Via Roma, Loc. Poggio Berni n. 25 Poggio Torriana.
In caso di esaurimento dei 18 spazi sulla tessera al momento del rilascio del duplicato l’elettore ha l’obbligo di esibire la tessera esaurita di cui chiede la sostituzione.
In caso di cambio di indirizzo all'interno del Comune la tessera resterà valida, ma dovrà essere aggiornata utilizzando i tagliandi adesivi che l’ufficio elettorale provvederà ad inviare direttamente al nuovo indirizzo di residenza dell'elettore
Cosa serve
Per richiedere la tessera elettorale presso il Comune, sono generalmente richiesti i seguenti documenti e informazioni:
- Documento di identità in corso di validità
- Certificato di iscrizione alle liste elettorali o una prova di iscrizione alle liste elettorali del Comune, che conferma la tua eleggibilità e idoneità a richiedere la tessera elettorale.
- Modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti.
Cosa si ottiene
Con la tessera elettorale si ottiene il riconoscimento formale del diritto di voto durante le elezioni. La tessera elettorale è un documento personale che attesta la tua eleggibilità a partecipare al processo elettorale e a esercitare il tuo diritto democratico.
Tempi e scadenze
La tessera è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale.
La tessera esaurita viene sostituita con un duplicato rilasciato a richiesta dell’interessato presso gli uffici preposti; l’elettore ha l’obbligo di esibire la tessera esaurita di cui chiede la sostituzione.
È importante essere tempestivi nella presentazione della richiesta per garantire che la tessera elettorale venga emessa e consegnata prima delle elezioni. Generalmente, è consigliabile presentare la richiesta con un certo anticipo rispetto alla data delle elezioni per evitare ritardi o inconvenienti.
Termini e le scadenze
È importante essere tempestivi nella presentazione della richiesta per garantire che la tessera elettorale venga emessa e consegnata prima delle elezioni. Generalmente, è consigliabile presentare la richiesta con un certo anticipo rispetto alla data delle elezioni per evitare ritardi o inconvenienti.
Quanto costa
Non sono previsti costi per il rilascio della tessera elettorale.