Contenuti in evidenza

Riconoscimento del figlio prima del parto

  • Servizio attivo

Si tratta della possibilità che hanno i genitori non coniugati, di riconoscere il figlio concepito prima della nascita.


A chi è rivolto

Ai genitori non coniugati, maggiori di sedici anni (salva autorizzazione del Tribunale), che non siano tra loro parenti o affini nei gradi che ostano al riconoscimento (art. 250 e 251 c.c.) che desiderano riconoscere il figlio concepito prima della nascita.

Descrizione

E’ il procedimento diretto al riconoscimento del figlio non ancora natoda parte di genitori non sposati , in un periodo successivo al concepimento, durante il periodo di gravidanza.

Serve a garantire il sorgere del rapporto di filiazione, anche nel caso in cui la madre o il padre non possano presentarsi per un qualsiasi motivo a rendere la denuncia di nascita.

Il riconoscimento di nascituro può essere reso dalla madre, da entrambi i genitori contestualmente, o dal padre dopo il riconoscimento della madre e previo consenso della stessa (art. 44 dpr 396/00).

Come fare

La dichiarazione di riconoscimento di nascituro può essere resa davanti all’Ufficiale di Stato Civile di qualsiasi Comune di Italia.

All’esito del procedimento l’Ufficiale di Stato Civile rilascerà copia conforme della dichiarazione di riconoscimento. Con tale dichiarazione, unitamente all’attestazione rilasciata dall’ostetrica che ha assistito al parto, sarà possibile anche ad uno solo dei genitori o ad una terza persona munita di procura speciale di presentarsi presso l’Ufficiale di Stato Civile competente a rendere la dichiarazione di nascita.

Chi può fare la dichiarazione

  • Entrambi i genitori contestualmente;
  • la sola madre (il padre non potrà essere nominato);
  • dal padre solamente dopo il riconoscimento già effettuato dalla madre e con il consenso della stessa

 Documenti da presentare

  • documenti diidentità in corso di validità del/i dichiarante/i;
  • certificato medico attestante lo stato di gravidanza e indicante le generalità complete della futura madre, datato, timbrato e firmato dal medico;

se il riconoscimento del nascituro viene richiesto da cittadini stranieri deve inoltre essere presentato un certificato di capacità al riconoscimento da parte del genitore straniero rilasciato dal Consolato  del Paese straniero in Italia (art. 35 legge 218/95)

Tale dichiarazione essendo un atto facoltativo, non ha scadenze entro le quali può essere presentata, se non il limite dettato dalla nascita del minore.

La pratica si svolge su appuntamento da concordare telefonicamente con l’Ufficio di Stato Civile chiamando il +39 0541 629701

Cosa serve

Servono:

  • • Documento di identità valido di entrambi i genitori • Codice fiscale di entrambi i genitori • Eventuale documentazione medica che attesti la gravidanza (se richiesta) • Eventuale dichiarazione congiunta da parte dei genitori, se necessaria

Cosa si ottiene

Atto di riconoscimento del figlio, che attesta ufficialmente la paternità e maternità prima del parto.

Tempi e scadenze

Il riconoscimento può essere effettuato in qualsiasi momento prima della nascita del bambino.

L'atto di riconoscimento ha valore legale e stabilisce i diritti dei genitori nei confronti del figlio.

Quanto costa

Nessun costo previsto

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Valentina Circelli

Telefono: 0541/629701 int.1-1

Fax: 0541/688098

Email: v.circelli@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma loc. Poggio Berni, 25

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 24/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri