Contenuti in evidenza

Unione civile

  • Servizio attivo

L'unione civile è un istituto giuridico che consente a due persone maggiorenni dello stesso sesso di costituire una coppia


A chi è rivolto

Al fine di costituire un’unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso, devono presentare congiuntamente, richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune di loro scelta.
L'iter procedurale si divide in 2 fasi:

  • prima fase: richiesta di unione formalizzata con un processo verbale;
  • seconda fase: costituzione dell'unione iscritta in un atto di stato civile.

Descrizione

L'unione civile è un istituto giuridico che consente a due persone maggiorenni dello stesso sesso di costituire una coppia. L'unione civile è regolata in Italia dalla Legge Cirinnà

Come fare

Prima fase-processo verbale
Nella richiesta che sarà formalizzata innanzi all'ufficiale dello stato civile ciascuna parte dovrà dichiarare:

  • nome e cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza e luogo di residenza;
  • insussistenza delle cause impeditive alla costituzione dell’unione di cui all’art. 1, comma 4 della legge 20/05/2016 numero 76;
  • lo straniero che vuole costituire in Italia un’unione civile deve presentare all’ufficiale dello stato civile anche una dichiarazione dell’autorità competente del proprio paese dalla quale risulti che, giusta le leggi cui è sottoposto, nulla osta all’unione civile.

Il processo verbale redatto dall’ufficiale dello stato civile sarà da lui sottoscritto unitamente alle parti.
Nello stesso verbale viene concordata la data (non prima di 15 giorni dalla sottoscrizione del verbale stesso) in cui le parti si presenteranno per rendere congiuntamente la dichiarazione costitutiva dell’unione.

Seconda fase-la costituzione dell’unione:
Le parti, nel giorno indicato nel processo verbale, renderanno personalmente e congiuntamente alla presenza di due testimoni, avanti all’ufficiale dello stato civile del comune dove è stata presentata la richiesta, la dichiarazione di voler costituire unione civile.
Contestualmente le parti potranno:

  • rendere la dichiarazione di scelta del regime patrimoniale della separazione dei beni;scegliere un cognome comune, scelto fra i loro cognomi, da assumere per la durata dell’unione. La parte che modifica il cognome dichiarerà se sostituire il proprio cognome con il cognome scelto o anteporlo o posporlo al proprio.

Cosa serve

Modulo per la costituzione di unione civile.

Cosa si ottiene

Costituzione di un’unione civile.

Tempi e scadenze

  • La registrazione dell'unione civile avviene immediatamente dopo la dichiarazione di volontà delle parti, salvo il rispetto dei requisiti legali.
  • Non ci sono scadenze specifiche, ma il servizio deve essere richiesto entro i tempi necessari per una programmazione da parte dell'ufficio di Stato Civile.

Quanto costa

Nessun costo previsto

Casi Particolari

Cause impeditive:
Non è possibile costituire unioni civili nel caso in cui sussista:

  • per una delle parti, un vincolo matrimoniale o un’unione civile tra persone dello stesso sesso;
  • l’interdizione di una delle parti per infermità di mente; se l’istanza d’interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda il procedimento di costituzione dell’unione civile; in tal caso il procedimento non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull’istanza non sia passata in giudicato;
  • tra le parti dei rapporti di cui all’articolo 87, primo comma, del codice civile; non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote; si applicano le disposizioni di cui al medesimo articolo 87;

la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l’altra parte; se è stato disposto soltanto rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado ovvero una misura cautelare, la procedura per la costituzione dell’unione civile tra persone dello stesso sesso è sospesa sino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Valentina Circelli

Telefono: 0541/629701 int.1-1

Fax: 0541/688098

Email: v.circelli@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma loc. Poggio Berni, 25

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Stato civile e leva militare

L'ufficio si occupa di denunce di nascita, pubblicazioni e atti di matrimonio, nonché di fornire informazioni inerenti l'uso delle sale adibite alle celebrazioni di matrimoni, pratiche di cittadinanza, separazioni e divorzi e elenchi di leva militare.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 30/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri