Cos'è
Giunta all'undicesima edizione, torna "Mentre vivevo", la rassegna di teatro e arti del contemporaneo dal 2015 a cura dell'Associazione Quotidianacom.
"Mentre vivevo" è da sempre rassegna di teatro d'autore, sguardi sul presente, drammaturgie disegnate sulle narrazioni di persone e territori, bellezza e sgomento, riflessione e possibilità. Gli spettacoli ospitati nella prima parte della stagione 2025/26 (da settembre a dicembre) sono in larga parte proposte inedite nello scenario teatrale della provincia di Rimini, ed è proprio una delle vocazioni della rassegna offrire al pubblico diversificazioni di forme e linguaggi.
Ad inaugurare la serie di eventi domenica 28 settembre sarà la Corale Nsdf con "E pace sia!", un richiamo alla cessazione di tutti i conflitti che macchiano il tragitto dell'umanità sul pianeta. Circa quaranta coristi, diretti dal maestro Loris Tamburini con la collaborazione alla direzione di Michela Lapelosa, presenteranno un repertorio che spazia dalla polifonia sacra del '500 agli spirituals, sconfinando anche in altri generi musicali.
Domenica 12 febbraio la programmazione svolta sul teatro comico e vedrà protagonista la recente rivelazione di Zelig Virgigno con la GN, che presenterà "Autobiografia dei vostri difetti". È il genio comico che ride dei confini tra realtà e finzione, dove ogni pausa, ogni sguardo celano un universo di risate pronte a esplodere.
Domenica 26 ottobre sarà Dario Natale, fondatore della compagnia Scenari Visibili, a interpretare "Di tutti i colori", un progetto dedicato al mare e alla difesa dell'ambiente. Se i colori possono rappresentare un codice di archiviazione della nostra memoria, allora può esistere un richiamo cromatico che rievochi i ricordi quando essi iniziano a disperdersi.
Si prosegue domenica 2 novembre con "I 4 desideri di Santu Martinu", proposto dall'attore Dario De Luca della Compagnia Scena Verticale, accompagnato dalle musiche originali di Gianfranco De Franco. Liberamente tratto dai fabliaux anonimi medievali "Les quatre sohais Saint Martin" e "Le sohait des vez", lo spettacolo riscopre la letterature popolare oscena del XII e XIII secolo in un racconto folle e divertente.
Muchas Gracias, ovvero Chiara Fenizi e Julieta Marocco, presenteranno domenica 16 novembre lo spettacolo cacofonico "Lei Lear", un volo ribelle e spiritoso su alcuni elementi della narrativa di Re Lear, all'interno di una cornice beckettiana e clownesca. Un gioco scenico, ibrido e contemporaneo, in cui la tragedia è quella di trovarsi in un luogo strano e forse senza futuro. Sembra serio, ma è solo un gioco.
Per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, domenica 30 novembre sarà il Premio In-box 2024-25 "Molto dolore per nulla", scritto e interpretato da Luisa Borini, a tratteggiare uno dei tanti aspetti rivelatori di un rapporto sentimentale tossico: "Quanto siamo disposti a fare pur di proteggere la parola "insieme"?. È il nodo cruciale di tutta la storia: il bisogno di amore e il terrore di restare soli.
Domenica 7 dicembre, a cura di Massimo Eusebio, sarà protagonista il cinema con "Sogni e Popcorn - Psicoanalisi al cinema. Il linguaggio audiovisivo come strumento di attivazione delle emozioni". Attraverso le metafore visive del linguaggio filmico e i meccanismi di fascinazione del dispositivo cinematografico, Eusebio illustrerà come la psicoanalisi si sia lungamente interrogata sulla funzione del media audiovisivo nell'attivazione delle emozioni.
Chiude la prima parte della stagione 2025/26, l'evento organizzato lunedì 8 dicembre alle ore 15:30, in collaborazione con il Comune di Poggio Torriana e I Fulèt "gli Amici del Mulino Sapignoli", con la proiezione di un film per famiglie a ingresso libero. A seguire l'inaugurazione del Presepe presso il Mulino Sapignoli.
L'inizio degli spettacoli è previsto alle ore 17:30 presso la Sala Teatro in Via Costa del Macello, 10 – 47824 Poggio Torriana – Loc. Poggio Berni (RN). L'ingresso è a pagamento.
- Intero: € 12,00
- Ridotto (under 26 e over 65): € 10,00
- 28 settembre e 7 dicembre: ingresso unico € 5,00
- 8 dicembre: ingresso libero. Al termine dello spettacolo sarà offerto un piccolo ristoro.
Per info e prenotazioni: 327 119 2652 (anche WhatsApp)
La rassegna "Mentre vivevo" è realizzata con il sostegno del Bando Cultura 2025 del Comune di Poggio Torriana, in collaborazione con Riviera Banca.
Galleria
