Contenuti in evidenza

Museo Na-Tè – Osservatorio Naturalistico della Valmarecchia e Museo della Tessitura

Il Museo Na-Tè nasce nel 2014 dall’unione dell’Osservatorio Naturalistico della Valmarecchia e del Museo della Tessitura di Torriana.

Descrizione

Il Museo Na-tè nasce nel 2014 dalla fusione dell'Osservatorio Naturalistico della Valmarecchia e del Museo della Tessitura di Torriana, con lo scopo di far conoscere ai visitatori tutti gli aspetti naturali, culturali e tradizionali della Valmarecchia. Le proposte di Na-Tè sono rivolte a realtà scolastiche ed extrascolastiche e intendono sviluppare una diversa sensibilità nella comprensione e interazione con l’ambiente e la cultura, mediante una didattica attiva che prevede il coinvolgimento emotivo e sensoriale, l’esplorazione, il gusto della scoperta e il gioco.

L’Osservatorio Naturalistico e l’Oasi Faunistica di Torriana e Montebello nascono nel 1993 per la tutela e l’osservazione di una parte del territorio “ad alto grado di naturalità”, dove vivono un gran numero di specie animali e vegetali, quali mammiferi, rettili, uccelli, querceti, orchidee, vegetazione di stagno, ecc.
L’Osservatorio propone attività di animazione e di educazione ambientale finalizzati a promuovere modalità più consapevoli di interagire con l’ambiente e il territorio. Nelle sale espositive sono rappresentati diversi ambienti naturali con ricostruzioni del fiume Marecchia e della Valmarecchia, dalle sorgenti alla sua foce, con la riproduzione della flora e della fauna corrispondente; nell’area verde esterna all'edificio è presente anche un anfiteatro utilizzato come aula verde, un innovativo percorso sensoriale sia interno che esterno alla struttura per i diversamente abili.

Il Museo della Tessitura invece nasce nel 2007 a Torriana come corso serale di tessitura artigianale, poi è divenuto un vero e proprio Museo/Laboratorio della tessitura che approfondisce le tecniche e le molteplici combinazioni. Si allarga poi nel 2014 con la creazione di una sezione dedicata al primo piano dell’Osservatorio Naturalistico, allestita con telai antichi, ricostruzioni di utensili e filmati che permettono al visitatore di conoscere l’arte della tessitura locale.

Modalità di Accesso

Il Museo è accessibile anche per persone con disabilità.

descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine
descrizione immagine

Servizi presenti nel Luogo

Attività didattiche ed educative per le scuole, visite guidate, laboratori, escursioni, compleanni, sala conferenze, biblioteca, bookshop, ampia area pic-nic panoramica.

Orari di Apertura

Dal 1 aprile al 31 0ttobre:

giovedì  14.30 – 18.00
domenica e festivi 10.00 – 16.00

L'ingresso è a pagamento.

Per gruppi e scuole è sempre aperto su prenotazione per visite guidate.

Ulteriori Informazioni

Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Comune al numero 0541 629701 oppure cliccare il link:

http://www.museipoggiotorriana.it/museo-nate-2/

Email: info@museipoggiotorriana.it

Per maggiori informazioni sulla tutela dell'Oasi di Torriana e Montebello visitare il sito dell'Organizzazione per la tutela ambientale OaSì APS - Insieme per le valli:

https://www.oasinsiemeperlevalli.it/

Contatti

Comune di Poggio Torriana
Telefono

0541/629.701

Fax

0541/688.098

Email

urp@comune.poggiotorriana.rn.it

PEC

comune.poggiotorriana@legalmail.it

Luogo

Via Vicinale Scanzano, 4, 47824 Poggio Torriana RN, 47824, Poggio Torriana

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri