Ufficio Anagrafe
L'ufficio si occupa della gestione della popolazione residente attraverso le iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni riguardanti la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze anagrafiche.
Competenze
Procedimenti gestiti dall'ufficio:
- Aire: Iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero e rilascio certificati
- Attestazione di soggiorno permanente cittadini unione europea
- Attestazione iscrizione anagrafica cittadini unione europea
- Autentica di firma a domicilio
- Autenticazione di copie
- Autenticazione di firme
- Autocertificazioni (dichiarazione sostitutiva di certificazione)
- Carta d'identità elettronica (CIE)
- Certificati anagrafici
- Certificati anagrafici storici (ricerche d'archivio)
- Comunicazione rinnovo permesso o carta di soggiorno per cittadini stranieri
- Convivenze di fatto (Legge n.76/2016)
- Donazione organi: la manifestazione di volontà con il rilascio della carta di identità
- Elenco Giudici Popolari
- Raccolta firme
- Residenza cittadini italiani: richiesta per chi proviene da fuori comune
- Residenza cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea: richiesta per chi proviene da fuori comune o dall'estero
- Residenza cittadini Unione Europea: richiesta per chi proviene da fuori comune o dall'estero
- Residenza: variazioni all'interno del Comune (cittadini italiani e non italiani)
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 10.00-13.00 e Giovedì 10.00-14.00; Martedì chiusura al pubblico.
Per accedere ai servizi occorre prendere appuntamento chiamando il numero fisso 0541-629701 int. 1-2 o scrivendo un'e-mail.
Servizi Offerti
Accesso all'informazione
Anagrafe delle persone italiane residenti all'estero (AIRE)
L'AIRE comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare gli spostamenti anagrafici effettuati all'estero e in Italia degli stessi.
Residenza
Attestazione di soggiorno permanente cittadini unione europea
Cittadini UE in Italia: Dopo 5 anni di residenza legale (con eccezioni), possono ottenere l'attestato di soggiorno permanente, che certifica il diritto a vivere stabilmente nel Paese
Accesso all'informazione
Autenticazione di copia (copie autentiche)
L'autenticazione di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito.
Accesso all'informazione
Autenticazione di firma
L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un pubblico ufficiale o del funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato
Accesso all'informazione
Autenticazione firme elettorali
L’autenticazione della firma elettorale è la possibilità, riconosciuta dalla legge a determinati soggetti, di poter autenticare le firme durante il procedimento elettorale.
Residenza
Cambio di residenza
Comunica al tuo Comune il cambio di residenza per te e per la tua famiglia anagrafica
Nascita
Carta di identità elettronica (CIE)
La Carta di identità elettronica è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Viene rilasciata su appuntamento presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.
Matrimonio
Certificati anagrafici
Come richiedere al tuo Comune 15 tipologie di certificati anagrafici
Morte
Certificati anagrafici storici (ricerche d'archivio)
E' un certificato che si riferisce ad una certa data o all'origine di una famiglia, elencando tutti i movimenti relativi in un determinato periodo di tempo.
Elezioni
Iscrizione albo presidenti di seggio
L'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio rappresenta un'opportunità significativa per i cittadini interessati a partecipare attivamente alle elezioni e a contribuire al corretto svolgimento del processo democratico nel Comune.
Elezioni
Iscrizione albo scrutatori
Il servizio consente di richiedere l’iscrizione all’albo degli scrutatori di seggio elettorale
Residenza
Iscrizione anagrafica per cittadini europei
Come iscriversi all’Anagrafe nazionale come cittadini europei per poter usufruire dei servizi anagrafici comunali
Residenza
Residenza cittadini stranieri non appartenenti all'Unione Europea: richiesta per chi proviene da fuori comune o dall'estero
I cittadini stranieri non appartenenti a Paesi dell’Unione Europea che dimorano abitualmente e sono regolarmente soggiornanti devono presentare dichiarazione di residenza qualora trasferiscano la propria dimora abituale a Poggio Torriana.
Elezioni
Rilascio, rinnovo, aggiornamento e duplicato della tessera elettorale
Procedimento per il rilascio della tessera elettorale, documento fondamentale per esercitare il diritto di voto.
Accesso all'informazione
Autocertificazione
L'autocertificazione è una dichiarazione che sostituisce la maggior parte dei documenti rilasciati dalla Pubblica Amministrazione italiana
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Documenti per separazione legale o divorzio civile
- Documenti scioglimento unione civile
- RICHIESTA PER LA COSTITUZIONE DI UNA UNIONE CIVILE
- Modulo di richiesta per il Museo Mulino Sapignoli (Poggio Berni)
-
Vedi altri 6
- Modulo di richiesta per il Giardino delle Pietre Recuperate (Torriana)
- Modulo di richiesta per la sala del Municipio (Poggio Berni - Torriana)
- Delibera tariffe per affitto spazi comunali per matrimoni o unioni civili
- Alloggi di edilizia residenziale pubblica ERP (ex case popolari)
- Cittadinanze onorarie conferite a Poggio Torriana
- Cittadinanze onorarie conferite a Poggio Berni