Contenuti in evidenza

Attestazione di soggiorno permanente cittadini unione europea

  • Servizio attivo

Cittadini UE in Italia: Dopo 5 anni di residenza legale (con eccezioni), possono ottenere l'attestato di soggiorno permanente, che certifica il diritto a vivere stabilmente nel Paese


A chi è rivolto

L'interessato deve:

  • Essere residente nel comune;
  • Essere cittadino di uno degli stati dell’Unione europea o equiparati;
  • Avere soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale o, in alternativa, per i periodi più brevi stabiliti dall’articolo 15 del D.lgs n. 30/2007.

Descrizione

Si tratta di un attestato che certifica il diritto di soggiorno permanente per un cittadino di uno stato membro dell’Unione europea.
L'interessato deve:
- Essere residente nel comune;
- Essere cittadino di uno degli stati dell’Unione europea o equiparati;
- Avere soggiornato legalmente ed in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale o, in alternativa, per i periodi più brevi stabiliti dall’articolo 15 del D.lgs n. 30/2007.

per i lavoratori subordinati: contratti di lavoro, buste paga, CUD, iscrizione al centro dell'impiego a seguito di interruzione del rapporto di lavoro, qualsiasi altro documento idoneo per dimostrare tale condizione;
per i lavoratori autonomi: partita IVA, iscrizione alla CCIA, dichiarazione dei redditi, documenti contributi  o fiscali, fatture, qualsiasi altro documento idoneo per dimostrare tale condizione;
per chi non lavora: documentazione comprovante il possesso di risorse economiche adeguate e del titolo di copertura dei rischi sanitari per 5 anni continuativi, iscrizione al SSN

Puoi presentare la domanda se hai questi requisiti:

  • svolgi lavoro subordinato o autonomo;
  • disponi, per te e per i tuoi familiari di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione sanitaria o di un altro titolo idoneo comunque denominato che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • hai l'iscrizione presso un istituto pubblico o privato riconosciuto per seguire un corso di studi o di formazione professionale e disponi, per te e per i tuoi familiari, di risorse economiche sufficienti, per non diventare un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato durante il periodo di soggiorno, da attestare attraverso una dichiarazione o con altra idonea documentazione, e di un’assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi nel territorio nazionale;
  • sei un familiare, come definito dall’articolo 2 del presente Decreto Lgs., che accompagna o raggiunge il/ la cittadino/a dell’Unione che ha diritto di soggiornare ai sensi delle lettere a), b) o c).

Se hai un lavoro subordinato o autonomo sul territorio nazionale conservi il diritto al soggiorno quando risulti:

  • temporaneamente inabile al lavoro a seguito di una malattia o infortunio;
  • in stato di disoccupazione involontaria comprovata dopo aver esercitato un’attività lavorativa per oltre un anno nel territorio nazionale e hai l'iscrizione presso il Centro per l’impiego, ovvero hai reso la dichiarazione che attesta l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa;
  • in stato di disoccupazione involontaria comprovata al termine di un contratto di lavoro di durata determinata inferiore ad un anno, ovvero in tale stato durante i primi dodici mesi di soggiorno nel territorio nazionale, hai l'iscrizione presso il Centro per l’impiego ovvero hai reso la dichiarazione che attesta l’immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa. In tale caso, conservi la qualità di lavoratore/trice subordinato/a per un periodo di un anno;

Come fare

E' necessario fissare un appuntamento telefonando al n. 0541 629701 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00

Cosa serve

Occorre presentare:

  • • Passaporto o un documento di identità valido per l'espatrio per sè stessi e qualora la richiesta riguardi anche i figli e le figlie minori i loro documenti di identità validi per l'espatrio;
  • • 2 marche da bollo da € 16,00;
  • • Autocertificazione comprovante la presenza nel territorio italiano da più di cinque anni;
  • • documentazione idonea a dimostrare di aver mantenuto per 5 anni continuativi la condizione di lavoratore
  • • compilare e sottoscrivere l’istanza, disponibile nella documentazione allegata a questa scheda
  • La richiesta può essere presentata esclusivamente dal diretto interessato o da un genitore nel caso in cui il diretto interessato sia minorenne

Cosa si ottiene

Attestazione di soggiorno per cittadino dell'Unione Europea

Tempi e scadenze

L'attestato viene rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta.

30 giorni

Dalla richiesta

Quanto costa

La consegna della documentazione prevede l'acquisto di 2 Marche da bollo da euro 16,00 (una da apporre nella richiesta e una nell’attestato) e il pagamento dei diritti di segreteria pari a Euro 0,52.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Servizi demografici (Anagrafe, Stato civile e Leva, Elettorale e Statistica)

L'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Poggio Torriana è un servizio fondamentale per i cittadini, in quanto si occupa della gestione anagrafica della popolazione residente nel comune.

Responsabili:
Ufficio Anagrafe

L'ufficio si occupa della gestione della popolazione residente attraverso le iscrizioni, le variazioni e le cancellazioni riguardanti la posizione delle singole persone, delle famiglie e delle convivenze anagrafiche.

Ulteriori informazioni

Ufficio Anagrafe – Sede di Poggio Berni
E-mail: p.elementi@comune.poggiotorriana.rn.it

e.gnassi@comune.poggiotorriana.rn.it

Riferimenti
D.lgs n. 30/2007 Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli stati membri
Circolare Ministero dell'interno n. 45 dell’8.8.2007 Decreto legislativo n. 30/2007. Diritto di libera circolazione e di soggiorno dei cittadini dell’Unione europea

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Telefono: 0541/629701 int. 1-2

Fax: 0541/688098

Pec: comune.poggiotorriana@legalmail.it

Email: e.gnassi@comune.poggiotorriana.rn.it

Email: g.rinaldi@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma, 25 Poggio Torriana piano terra

Unità Organizzativa Responsabile

Servizi demografici (Anagrafe, Stato civile e Leva, Elettorale e Statistica)

L'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Poggio Torriana è un servizio fondamentale per i cittadini, in quanto si occupa della gestione anagrafica della popolazione residente nel comune.

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri