Contenuti in evidenza

Comunicazione di cessione fabbricato (per cittadini italiani e comunitari)

  • Servizio attivo

La cessione di fabbricato per cittadini italiani e comunitari va presentata ai sensi dell'art. 12 del D.L. 21.3.1978, n. 59, convertito in legge 18.5.1978, n. 191.


A chi è rivolto

A cittadini italiani e comunitari che diano un immobile in comodato d'uso (esclusivo) verbale (per periodi superiori al mese) non soggetto a registrazione.

Descrizione

L'art. 3 comma 3 del D.L. 14.3.2011 n. 23 (con decorrenza 7.4.2011) ha stabilito che non sussiste più l'obbligo della comunicazione di "cessione di fabbricato" qualora sia stato registrato il contratto di locazione.

L'art. 5 comma 1 lettera d) e comma 4 del D.L. 13.5.2011 n. 70 (con decorrenza 14.5.2011) ha esteso tale esenzione dall'obbligo di comunicare l'avvenuta cessione anche ai casi di compravendita di immobili o di diritti immobiliari, per cui sia avvenuta la registrazione.

Con successivi interventi normativi, in base ai commi 3 e 4 dell'art. 2 del D.L. 79/2012, l'obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato permane solo per:

  • comodato d'uso (esclusivo) verbale (per periodi superiori al mese) non soggetto a registrazione;
  • la comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza di cui all'art. 7 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione (cittadini extracomunitari) e norme sulla condizione dello straniero di cui al D.Lgs. 286/1998.

Tale comunicazione va inoltrata all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell'immobile.

Come fare

E' possibile presentare comunicazione di cessione di fabbricato:

Cosa serve

Occorre:

  • Copia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità di chi viene ospitato o gode della proprietà (per i cittadini comunitari è preferibile allegare il passaporto o la carta di identità del paese d'origine);

Cosa si ottiene

La comunicazione di cessione di fabbricato.

Tempi e scadenze

La comunicazione va inoltrata all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro 48 ore dalla consegna dell'immobile.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Protocollo

L'ufficio si occupa del protocollo, della pubblicazione sull'albo pretorio, delle comunicazioni di cessione di fabbricato e ospitalità, del trattamento e gestione della corrispondenza

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Agnese Ciavatti

Telefono: 0541/629701

Fax: 0541/688098

Email: a.ciavatti@comune.poggiotorriana.rn.it

Indirizzo: via Roma loc. Poggio Berni, 25

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Protocollo

L'ufficio si occupa del protocollo, della pubblicazione sull'albo pretorio, delle comunicazioni di cessione di fabbricato e ospitalità, del trattamento e gestione della corrispondenza

Municipio di Poggio Berni

Via Roma Loc. Poggio Berni, 25 Poggio Torriana

Comune di Poggio Torriana, 47824

Responsabili:
Argomenti:

Pagina aggiornata il 15/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri