Residenza cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea: richiesta per chi proviene da fuori comune o dall’estero
-
Servizio attivo
I cittadini stranieri non appartenenti a Paesi dell’Unione Europea che dimorano abitualmente e sono regolarmente soggiornanti devono presentare dichiarazione di residenza qualora trasferiscano la propria dimora abituale a Poggio Torriana.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini stranieri extracomunitari (cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea)
Descrizione
La regolarità del soggiorno, ai sensi del T.U. sull’Immigrazione di cui al D.lgs n. 286/1998 e relativo regolamento di esecuzione si intende assolta con il possesso del permesso di soggiorno. Possono tuttavia presentare richiesta di iscrizione anagrafica anche i cittadini stranieri in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno o in attesa del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato o ricongiungimento familiare.
- Quando uno o più cittadini stranieri non appartenenti a Paesi dell’Unione europea si trasferiscono a Poggio Torriana devono comunicarlo all'Ufficio Anagrafe entro 20 giorni dall'inizio della dimora abituale (requisito necessario per poter inoltrare istanza di residenza).
- Se la dichiarazione è completa di tutti i dati obbligatori (compresa la documentazione prevista nell’allegato A), in particolare per quanto riguarda la regolarità del soggiorno, la residenza viene registrata entro 2 giorni lavorativi dalla data di presentazione dell’istanza.
- Gli accertamenti anagrafici vengono svolti nei 45 giorni successivi alla data di presentazione della dichiarazione, decorsi i quali la residenza si intende confermata (silenzio-assenso).
- In caso di accertamenti negativi, previo preavviso ai sensi dell’art 10 bis della Legge n. 241/1990, l’Ufficiale d’Anagrafe provvede ad annullare la residenza ed è obbligato a darne segnalazione alla competente autorità di pubblica sicurezza. Il cittadino risponde delle false dichiarazioni ai sensi degli articoli 75 e 76 Dpr n. 445/2000.
Come fare
Il cittadino straniero potrà procedere con l’iscrizione anagrafica online attraverso il sito di ANPR oppure prendendo appuntamento presso gli sportelli dell’Ufficio anagrafe sito in Via Roma Loc. Poggio Berni n. 25, al seguente numero: 0541 – 629701 o inviando tutta la documentazione necessaria all’indirizzo di posta elettronica certificata: comune.poggiotorriana@legalmail.it
Cosa serve
È necessario:
- compilare il modulo di dichiarazione di residenza e sottoscriverlo da parte di tutti i componenti maggiorenni della famiglia
- documento giustificativo del titolo di possesso dell'immobile (esempio: copia del contratto di lavoro registrato o del contratto di comodato).
In assenza di documentazione di cui al punto precedente, autorizzazione a firma del proprietario dell'immobile con cui questi autorizza il dichiarante a fissare in tale abitazione la residenza, con allegata copia del documento di identità del sottoscrivente (si allega modello di autorizzazione nell'apposita sezione di questa pagina)
- copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità;
- copia del titolo di soggiorno in corso di validità;
- copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
- Sono necessari ulteriori documenti in base ai casi specifici: • Se sei un cittadino in possesso di titolo di soggiorno in corso di rinnovo - copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità; - copia del titolo di soggiorno scaduto; - ricevuta della richiesta di rinnovo del titolo di soggiorno; - copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
- • Se sei un Cittadino in attesa del rilascio del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato - copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità; - copia del contratto di soggiorno presso lo Sportello Unico per l’immigrazione; - ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso di soggiorno; - domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentata allo Sportello Unico; - copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
- • Se sei un Cittadino in attesa del rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare - copia del passaporto o documento equipollente in corso di validità; - ricevuta rilasciata dall’ufficio postale attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di permesso; - fotocopia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico; - copia degli atti originali, tradotti e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la composizione della famiglia.
Cosa si ottiene
Iscrizione presso l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente
Tempi e scadenze
Entro 45 giorni dalla richiesta di cambio di residenza o di abitazione, l’ufficio effettuerà le verifiche all’indirizzo di residenza dichiarato tramite la Polizia Locale e controllerà la documentazione presentata.
Nel caso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica è ammesso il ricorso al Prefetto della Provincia nel termine di 30 (trenta) giorni dalla comunicazione dell’Ufficio Anagrafe.
Quanto costa
Il servizio non prevede costi