Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta all si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.

    • Mostra dettagli

      Utilizziamo cookie funzionali per abilitare specifiche funzionalità del sito e per configurarlo a seconda delle tue scelte.

    • Mostra dettagli

      Questo cookie viene utilizzato da Facebook per mostrare pubblicità pertinente durante la navigazione dei prodotti Facebook.

    • Mostra dettagli

      I cookie di YouTube vengono installati solo se riproduci uno dei nostri video incorporati. I cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni sui video riprodotti e altre informazioni relative al lettore.

Sezioni

"Il mulino macina ... eccellenze"

Al via la nuova stagione de "Il mulino macina ... eccellenze" rassegna culturale volta a coniugare eccellenze letterarie del territorio e prelibati vini locali.
  • Cosa evento
  • Quando 04/02/2024 dalle 15:30
  • Dove Museo Mulino Sapignoli
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

I "folletti" che animano le sale museali del Museo Mulino Sapignoli, Domenica 4 Febbraio 2024 inaugureranno la nuova stagione de "Il mulino macina ... eccellenze", rassegna culturale che aveva già riscosso ottimo successo nelle scorse edizioni.

Nel primo appuntamento Alessandro Cirillo presenterà il suo "Vengono dal mare" edito da Seipersei Edizioni, un libro ricco di immagini e fotografie che fanno parte di un’unica azione performativa di cui lui stesso è attore, adottandone in qualche modo la pratica.Non solo i corpi dei migranti diventano immagine, ma le immagini plastiche di quei corpi diventano a loro volta un corpo unico, assumendone la materialità e la agency.

L'autore, con la sua opera, si prefigge di mostrare al pubblico immagini viste attraverso i propri occhi, nella speranza che possano essere percepite anche da altri con la stessa empatia. L'auspicio è che i lettori si immedesimino in lui, ma anche nelle persone ritratte, nella loro esperienza drammatica di vita, condividendo un percorso di conoscenza.

Al termine dell'incontro l'occasione per un brindisi assieme all'autore con le eccellenze enologiche di Vini Case Marcosanti, nota cantina di Poggio Torriana.

L'evento è a ingresso libero

Azioni sul documento

pubblicato il 30/01/2024 ultima modifica 30/01/2024

Valuta questo sito