Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta all si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.

    • Mostra dettagli

      Utilizziamo cookie funzionali per abilitare specifiche funzionalità del sito e per configurarlo a seconda delle tue scelte.

    • Mostra dettagli

      Questo cookie viene utilizzato da Facebook per mostrare pubblicità pertinente durante la navigazione dei prodotti Facebook.

    • Mostra dettagli

      I cookie di YouTube vengono installati solo se riproduci uno dei nostri video incorporati. I cookie vengono utilizzati per memorizzare informazioni sui video riprodotti e altre informazioni relative al lettore.

Sezioni

Autorizzazione abbattimento piante

area tematica Ambiente Referente: Francesca Gobbi, Roberto Pazzini

Descrizione

Chi intende abbattere una pianta ad alto fusto di sua proprietà deve richiedere un'autorizzazione all'Ufficio Ambiente del Comune. Per quanto riguarda invece segnalazioni relative a piante situate su suolo pubblico è possibile rivolgersi anche all'Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Cosa fare

La richiesta di autorizzazione per abbattimento piante, compilata in ogni sua parte utilizzando la modulistica comunale, è presentata al Comune, dal proprietario dell'immobile o da chi ne ha titolo, completa di tutti gli allegati obbligatori elencati nel modello stesso.

 Nella domanda è necessario indicare i dati relativi alla pianta o alle piante da abbattere (tipologia, età presunta, altezza, ecc.) e i motivi della richiesta. Dopo aver effettuato un sopralluogo, l'Ufficio valuterà se rilasciare l'autorizzazione di abbattimento. In caso di esito favorevole, l'autorizzazione verrà rilasciata entro il termine di trenta giorni lavorativi dalla presentazione della richiesta.

 L'abbattimento degli alberi è consentito di norma solo nei casi comprovati di stretta necessità, quali: l'instabilità dell'albero dovuta ad alterazioni degli organi di sostegno (apparato radicale, colletto, fusto e branche principali) che comportano rischi per la pubblica incolumità; alberature in stato vegetativo o fitosanitario irrimediabilmente compromesso; alberature che causano danni documentati a manufatti, strutture edili o sottoservizi; necessità documentata di effettuare lavori edili irrinunciabili che compromettono la stabilità o la vita delle piante; ostacolo al normale deflusso delle acque; nei casi di nuova progettazione degli spazi verdi, quali: diradamenti necessari alla sopravvivenza di gruppi arborei troppo fitti o miranti ad una riqualificazione paesaggistica del luogo, o sostituzione di scelte vegetazionali non idonee al sito, o cambio di destinazione d'uso dell'area.

Si consiglia ai richiedenti, di operare prima della presentazione della richiesta di Autorizzazione per abbattimento piante al protocollo comunale, una preventiva verifica circa la completezza formale delle istanza prodotte con il tecnico istruttore, al fine di evitare, per quanto possibile, la richiesta di integrazioni documenti per incompletezza della pratica presentata. Nello spirito di una fattiva collaborazione e a disposizione per ogni utile chiarimento, si invita ad attenersi alle seguenti disposizioni. 

Dove rivolgersi

Ufficio Ambiente e Servizi d'Ambito

Per le pratiche ex Comune di Poggio Berni:

Francesca Gobbi

Per le pratiche ex Comune di Torriana:

Roberto Pazzini

Valuta questo sito